MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...]
Claudio si sarebbe distinto nel settore della patologia e della clinica medica: autore di S. Ottaviano. Il M. collaborò alla seconda edizione del Manuale di pediatria diretto da G. Frontali, Torino 1948, e curò, con G. Maggioni, il volume Scritti in ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] trad. it. Musica tra Medioevo e Rinascimento, Torino 1984, pp. 213-249) e una magistrale serie di saggi sulle «scelte poetiche» dei madrigalisti italiani Carlo Gesualdo, Luca Marenzio e Claudio Monteverdi. Proseguì tuttavia gli studi sulla musica del ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] don Flaminio), Il cavaliere di spirito (come don Claudio) e nella Pamela schiava combattuta di Carlo Lanfranchi Rossi (come sposarla il 5 nov. 1769.
Si trasferì poi col Rossi a Torino, finché nel 1771 ottenne, tramite la Ricci, una scrittura, "quanto ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] si riferisce all'Apologia per l'impresa dei SS. Perseveranti di Trevigi (data per inedita da E. Zanette) per difendere Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad Indicem. Un'esauriente biografia del C. è fornita dal libro di E. Zanette, Una ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] italiana favorì anche nuovi fenomeni di costume: a Torino nacquero i primi fan clubs (i ‘salottini’ di Nilla Pizzi) e si diffusero canzone di Barcellona, con il ‘reuccio’ Claudio Villa e Binario.
La vittoria di Domenico Modugno (Nel blu dipinto di blu ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] sotto il patrocinio di A. Farnese aveva preso il posto di quella della Virtù fondata da Claudio Tolomei. Al stesso Buonarroti dedicato alla defunta M. (Rime e lettere, a cura di P. Mastrocola, Torino 1992, pp. 219 s.).
Fonti e Bibl.: L. Contile, ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] ultimi anni nel dolore per la scomparsa precoce, nel 1832, del figlio Claudio.
Il L. morì a Parma il 19 ag. 1837.
Fonti e . Vita avventurosa di un emigrato dell'Ottocento, I, Torino 1979, pp. 13-15 (cita il romanzo autobiografico di A. Gallenga, ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] furono suoi colleghi Claudio Varese, Leone Traverso, Scevola Mariotti, Bruno Gentili, Arturo Massolo, Emilio Peruzzi, Augusto Campana. A Bo dedicò il suo secondo volume, Poesia pura e poesia esistenziale (Torino 1957), in cui, nell’ambito di un’ampia ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] e creativa: approccio verificabile in Arte e artisti d'avanguardia in Italia 1910-1950 (Milano 1960), Spazzapan (Torino 1960), I cieli segreti di Osvaldo Licini (Venezia 1968), Una finestra su Birolli (Ancona 1963), Hartung (Galleria Civica d'arte ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] licenziò la traduzione dal latino all’italiano di una celebre opera di matematica, il Theatrum instrumentorum et machinarum (Ginevra) di Jacques Besson, firmandone la dedicatoria all’abate d’Amborné, Claudio della Cous.
A questi eventi seguirono ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...