PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] a differenza dell’Appio Claudiodi Gravina. Il divario con gli ex compagni di ventura era raffigurato nelle Galasso, Il Regno di Napoli. Società e cultura del Mezzogiorno moderno, Torino 2011, ad ind.; F.F. Gallo, La congiura di Macchia. Mito, storia ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] cronologicamente da Appio Claudio Cieco a Marco Valerio Messalla Corvino, soppiantando le precedenti edizioni di H. Meyer (Zurigo 1842) e di G. Cortese (Torino 1892), tuttora edizione di riferimento.
I vari testi sono corredati di testimonia e note ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] 'imbarazzo;Rossini, Cenerentola;Mercadante, Elisa e Claudio;Trieste, teatro Comunale, autunno 1825, Rossini Emilia 1987, pp. 237-243; A. Basso, Storia del teatro Regio diTorino, V, Cronologie, Torino 1988, pp. 129, 203, 231; C. Schmidl, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] di cui nove tratti da bozzetti del pittore di corte Claudio Francesco Beaumont, preparati a cartone dagli allievi; sette di questi recano la marca di lavorazione ad alto liccio; conservato al Museo civico diTorino), per il quale il 23 dic. 1737 fu ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] 1861, pp. 131-137; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, I, Torino 1875, p. 255; A. Caviglia, Claudiodi Seyssel (1450-1520). La vita nella storia dei suoi tempi, in Misc. di storia ital., s. 3, XXIII (1928), pp. 128-155, 174-183 ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] con il collaterale Claudio Millet, fu deputato dal duca a trattare con la Contea di Borgogna e i dell'Annunziata e nel 1568 luogotenente d'Asti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diTorino, Corte, Protocolli dei notai ducali e camerali, 125, c. 45; 138 ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] . realizzò come un appello al rinnovamento politico La torredi Babele, commedia in quattro atti messa in scena al teatro Carignano diTorino il 17 febbr. 1862, ancora da L. Bellotti Bon.
Una parte della critica fu severa verso questo lavoro che pure ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] sede del tribunale.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università diTorino, entrò in contatto con l'ambiente di una società ormai in disfacimento. Nella narrazione compare peraltro il personaggio diClaudio Vela, una delle tante figure di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] e Contea fu affidato temporaneamente a Claudio Cambiano di Ruffia, non senza che Scros e Cadenette, terre dei Grimaldi, fossero state occupate da un presidio di 500 soldati svizzeri. Il soggiorno a Torino durò due mesi, trascorsi apparentemente in ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] i diari sono stati lasciati, per accordi presi in vita ed espletati dal figlio Claudio, alla biblioteca della facoltà di lettere e filosofia diTorino, ora Scuola di scienze umanistiche.
Fonti e Bibl.: Una bibliografia completa degli scritti è stata ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...