CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] ed archivio del sig. Claudio Avenali di Roma e la documentazione privata del maestro Achille Togliani (per la cronologia dei concerti e delle manifestazioni di Sanremo e diTorino); G. Speroni, Ecco il liscio di Angelini, in Domenica delCorriere ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] ecclesiastica, fra il 1429 e il 1435 fu arcidiacono del duomo diTorino. Entro il 1438 fu scelto da Eugenio IV come scrittore apostolico. di Pio II, che lo nominò suo referendario. A Reggio abitava in una sua villa fuori città, a San Claudio; ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] diTorino, al Casino di Montecarlo, al teatro Duse di Bologna e finalmente alla Scala di Milano, sotto la direzione di Dimitri Mitropulos, per la stagione sinfonica di sotto la direzione di N. Sanzogno, il pianista cileno Claudio Arrau interpretò la ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] a Firenze il 27 dic. 1968. Per sua volontà i suoi libri, schedari e manoscritti sono stati donati al Museo Egizio diTorino.
Più che egittologo il B. fu un filologo dedicatosi ai testi dell'antico Egitto, in quanto tutte le sue ricerche - con ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] di Stato per l’analoga attività di spionaggio da lui svolta a pro della corte diTorino. Costui era ecclesiastico di notevole rango, mansionario nella chiesa di alla stampa commemorativa edita in morte diClaudio Monteverdi (Fiori poetici raccolti nel ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] del barone di Fenis Claudio Challant; e inoltre Felice Dionisio avuto da Maria Tonda, Anna, Maria e Maurizio. Il C. li ricorda tutti nel testamento che inviò negli archivi del Senato il 14 nov. 1648, dove ancora è conservato.
Il C. morì a Torino il ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] di cui godevano personalmente presso il principe. Primi segretari di Emanuele Filiberto furono Giovanni Fabri, fino al 1576, e Claudio Pobel di alcuno stipendio.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato diTorino, Sezione I, Lettere particolari, mazzo 9 ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] conferenziera su argomenti relativi alla condizione femminile, che sviluppò anche in reportages apparsi in Donna diTorino. Ma l'occasione decisiva per conseguire la notorietà presso il grande pubblico si presentò con la pubblicazione del romanzo Le ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] piemontesi dal 1200 al 1700, ms. [c. 1770-1780]; G. L. A. Grossi, Guida alle cascine, vigne e ville del territorio diTorino, Torino s. d. [c. 1790], II, pp. 142 ss.; M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Turin 1818, p. 373; C. Rovere, Descrizione ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] ). Nello stesso anno fu nominato lettore nell'università diTorino, occupandovi la prima cattedra di diritto. Insegnò giurisprudenza sino all'anno accademico 1523-24, con gran successo. Claudiodi Seyssel, uomo di giudizio severo, lo reputò dotto e ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...