PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] ad opera, si dice, di Gneo Flavio, liberto di Appio Claudio Cieco) le azioni furono rese di pubblica ragione; e da questo Parigi 1882; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1905, p. 414 segg., cfr. Riv. di filol. class., n. s. VII (1929), p. 1 ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] di don Ferrante sulla peste era "copiato di sana pianta" da una lettera diClaudio Achillini al Mascardi. Neanche una contaminazione didi autore, 2ª ed., in Il diritto civile italiano di P. Fiore, Torino-Napoli 1927; B. Croce, problemi di estetica ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] degli Italiani, XXXIX, Roma 1991, pp. 238-240.
18. V. Claudio PovoLO, Coleti, Nicolò, ibid., XXVI, Roma 1982, pp. 727-728 e V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, 1761-1797, Torino, rispettivamente, 1976 e 1990, nonché da Piero Del Negro, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Marcello la sua opera e il suo tempo, a cura diClaudio Mandricardo-Franco Rossi, Firenze 1988, pp. 17-48.
74 Settecento riformatore, I, p. 290 e Id., Utopia e riforma nell'illuminismo, Torino 1970, p. 47.
205. E. Leso, Marco Foscarini, p. 188.
206 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , III, Berlin 1961, pp. 3-5; Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 23-27, 532-533; R.C. Mueller, Aspetti economici Delle inscrizioni veneziane, IV, pp. 99, 159; Claudio Povolo, Crasso, Nicolò, in Dizionario Biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] publica, a cura diClaudio Finzi, Milano 1969. Sulla composizione di quest'opera e sull'ideologia di Morosini cf. Gaetano dello stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV-XV, Torino 1979, pp. 292-352; Governo ducale e poteri locali, in ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Zweck im Recht, Leipzig 1877-1883 (tr. it.: Lo scopo del diritto, Torino 1972).
Koenig, J., Il 'popolo' dell'Italia del Nord nel XIII LXVIII, pp. 32-51.
Età moderna e contemporanea diClaudio Cesa
1. Introduzione
Il termine 'popolo' nell'età moderna ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] 72), motivava invece la contestazione del mercante Claudio Cilari. Erano richieste, simili a tante o le imputazioni taglienti di Lutero all'indirizzo dei "dottori" trasmesse nei suoi Discorsi a tavola, a cura di Leandro Perini, Torino 1969, pp. 3-4 ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] verificò tra la componente gradualista e riformista di Turati, Claudio Treves, Leonida Bissolati e poi dei , G., Le origini del socialismo: da Utopia alla bandiera rossa, Torino 1992.
Stephens, J.D., The transition from capitalism to socialism, ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Or. XXIII 298AB; XXXIV, XIII; G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale (330-451), Torino 1991, pp. 543-544.
122 PLRE I, s.v. Proculus in Oriente (Zos., IV 53; Eun., hist. 59; e Claud., carm., in Rufinum I 246).
130 Cod. Theod. XIV 16 ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...