PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] Paoli, Claudio Monteverdi: lettere, dediche e prefazioni, Roma 1973, p. 398); Sonetti di diversi Accademici senesi, a cura di G. , Venezia 1614, p. 354 (La lira, a cura di M. Slawinski, II, Torino 2007, p. 379); A. Banchieri, Conclusioni nel suono ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] di Hercule Pasquino» (la collezione proveniva dalla casa del ferrarese Antonio Goretti, amico diClaudio Monteverdi).
La musica da tasto di Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 19 s.; A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, p ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] 24 genn. 1964; A. Giovine, Musicisti e cantanti in terra di Bari, Bari 1968, ad Indicem; Discoteca-Alta fedeltà, genn.-febbr. , p. 106; Enc. d. Spett., III, coll. 164 s.; Enc. della musica Ricordi, I, p. 423; La Musica, Diz., I, Torino 1968, p. 362. ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] non riporta i nomi dei compositori (vi figura anche Claudio Monteverdi, con il Lamento d’Arianna monodico; Guidobaldi, 1988 di Musicologia, XIX (1984), p. 27; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, V, Torino ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] della pubblicazione del 1567 (madrigali "nuovamente dati in luce e corretti da Claudio da Correggio"), il Fétis sostenne che il C. era stato allievo diClaudio Merulo: ipotesi che, pur essendo stata contrastata dal Gaspari con argomenti peraltro ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] da precedenti compagne alcune richieste di riconoscimento di figli; due di questi, Claudio e Manuela, avuti nel 1962 musicisti, a cura di A. Basso, VIII, Le biografie, Torino 1988, p. 243; Dizionario della canzone italiana, a cura di G. Castaldo, II ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] napoletana d’intorno al 1600 e a musiche di Marc’Antonio Ingegneri e del giovane Claudio Monteverdi (voll. V e VI, Milano 1934 1961, a cura di M. Mila, Torino 1972, ad ind.; E. Fubini, Musica e linguaggio nell’estetica contemporanea, Torino 1973, pp. ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] II, pp.15 s., 25, 47, 172, 178; A. Della Corte-G. Pannain, Storia della musica, I, Torino 1952, p. 341; The British Union-Catalogue of Early Music…, a cura di E.B. Schnapper, II, London 1957, p. 636; G. Reese, Music in the Renaissance, New York 1959 ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] Liceo musicale di Padova. Tra i suoi allievi si ricordano Gianandrea Gavazzeni, Roberto Lupi, Claudio Scimone e Bruno Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, Le biografie, V, Torino 1988, pp. 611 s.; M. Morini, N. Ostali, P ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] regole sopra la musica di Severo Bonini, Cremona 1975, pp. 23, 121 s.; D. De Paoli, Claudio Monteverdi, Milano 1979, . encicl. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, Torino 1985, pp. 624 s.; Bibliografia della musica italiana vocale profana, ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...