• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [1515]
Storia [175]
Biografie [439]
Arti visive [121]
Letteratura [112]
Lingua [103]
Musica [91]
Religioni [76]
Diritto [70]
Archeologia [70]
Temi generali [52]

MANNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO, Giuseppe Antonello Mattone Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] di storia patria. Nel 1833 si sposò con la torinese Tarsilla Calandra; dal matrimonio nacquero tre figli maschi: Antonio, futuro autorevole storico, Claudio 1868 fu edito postumo dalla Stamperia reale di Torino il suo rammentato ultimo libro, Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MOTI COSTITUZIONALI PIEMONTESI – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’aristocrazia senatoria e della classe equestre. Il regno di Claudio, visto in chiave negativa nella tradizione letteraria romana, 880 manoscritti, ca. 2500 periodici), fondate a Torino nel 1848, biblioteche specializzate sono conservate nei ministeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRANCIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Bruno Tobia Jacqueline Risset Eugenia Equini Schneider Marina Righetti Tosti-Croce Jean-Louis Froment Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania Parigi (XV, [...] . Predal, Le cinéma français contemporain, ivi 1984; G. De Vincenti, Cahiers du Cinéma, Indici ragionati 1951-69, Venezia 1984; Nouvelle Vague, a cura di R. Turigliatto, Torino 1985; AA.VV., Il rosa e il nero. Cinema francese 1970-1985, Firenze 1985. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRECIA Francesco Cacciabue Livio Tornetta Antonio Solaro Emanuele Banfi Mario Vitti Vincenzo Tiné Nunzio Allegro Antonino Di Vita Efi Strousa Claudio Varagnoli Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, [...] 1966, possono essere completate da: Poesia greca contemporanea, a cura di C. Sangiglio, Milano 1968; M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Torino 1971; Nuovi poeti greci, a cura di N. Crocetti, Milano 1982. Sui giovani degli anni Settanta si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] in Letteratura italiana, a cura di A. Asor-Rosa, Storia e geografia. iii. L'età contemporanea, Torino 1989, pp. 885-918; M magnetico (1981-83) e la Toccata per Girolamo (...pour Claude...) per 24 strumenti. Giger ha composto Musique pour cinq pianos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTOGALLO Claudio Cerreti Bruno Tobia Luciana Stegagno Picchio Giulia Baratta José-Augusto França Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] di ogni male (Os nós e os laços, 1985; Catarina ou o sabor da maçã, 1988; Tia Suzana, meu amor, 1989); Álvaro Guerra (n. 1936: Café República, 1987); Mário Cláudio Universale della Musica e dei Musicisti, iii, Torino 1984, pp. 700-01. Cinema. - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SOPHIA DE MELLO BREYNER – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310) Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Brésil, Parigi 1985; G. Corna Pellegrini, L'America latina, Torino 1987. Politica economica e finanziaria. - Negli anni Settanta in B Retratos, 1989), Cláudio Willer. Anche in B., come ovunque, il teatro, quale stimolo di letteratura drammatica, ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giappone Claudio Cerreti Giuseppe Smargiassi Franco Mazzei ' (XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Benché [...] . bibliografia C. Molteni, C. Zucca, Rapporto Giappone, Torino 1996. F. Mazzei, Lo sviluppo del Giappone e l , in Orienti e Occidenti. Confronti e corrispondenze tra mondi e culture, a cura di G. Sanna, A. Capasso, Roma 1997. H. Millward, J. Morrison, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MINISTERO DELLE FINANZE – SISTEMA PROPORZIONALE – ECONOMIA FINANZIARIA – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] sul nostro pianeta del Worldwatch Institute, ed. L.R. Brown, Torino 1995, pp. 35-64. T.G. Northcote, D. Y. . Naiman, New York 1997. Politica economica e finanziaria di Claudio Sardoni La politica economica attuata dal governo federale negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: TERRITORI DEL NORD-OVEST – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – INDUSTRIA EDITORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

Danimarca

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] di studio per verificare l'evolversi dell'effetto-serra e quindi dell'aumento della temperatura polare. Bibliografia E. Manzi, L'Europa del Nord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa Occidentale, 2° vol., Torino 30. Storia di Claudio Novelli L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM – INTEGRAZIONE EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Neutralità carbonica
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali