I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dei cattolici perché Claudio Treves era contrario all’ingresso nel Consiglio del lavoro di un rappresentante del la ricostruzione industriale -I.R.I.- II. Progetti di riordinamento, 3 voll., Torino 1955).
96 D. Valcavi, Le politiche contrattuali nel ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] verificò tra la componente gradualista e riformista di Turati, Claudio Treves, Leonida Bissolati e poi dei , G., Le origini del socialismo: da Utopia alla bandiera rossa, Torino 1992.
Stephens, J.D., The transition from capitalism to socialism, ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , decantando un corpus classico guidato dal noto forlivese Claudio Chieffo, ormai imperdibile come un Händel o un della storia della riforma ceciliana in Italia a cura di don Paolo Guerrini, Torino 1926; L. Garbini, Breve storia della musica sacra ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] a Reggio Calabria (1602)23. Semmai, come ha osservato Claudio Donati, è alla rete delle diocesi che bisogna guardare per 64 Cfr. A. Prosperi, Dare l’anima. Storia di un infanticidio, Torino 2005.
65 Per la questione del misticismo nel Seicento ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] comunità, sui monti o nelle isole, come raccontava già Claudio Rutilio Namaziano nel De reditu suo (circa 414-415 it. Il culto dei santi. L’origine e la diffusione di una nuova religiosità, Torino 1983).
6 Si vedano almeno P. Golinelli, Città e culto ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] serie anche un Maciste atleta, interpretato nel 1917 a Torino. Cambiano i ruoli ma il personaggio sottostante non varia: al centro del patetismo sentimentale (con forti vene di intellettualismo) dispiegato da Claude Lelouch in Un uomo, una donna (1967 ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ), A history of technology, 7 voll., Oxford 1954-1978 (tr. it.: Storia della tecnologia, 7 voll., Torino 1966-1984).
Taton, R. (a cura di), Histoire générale des sciences, 3 voll., Paris 1957-1964.
Taylor, G. R., The inventions that changed the world ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] pp. 140-196.
Bechtel 1995: Bechtel, Guy, Gutenberg, Torino, Società editrice internazionale, 1995 (ed. orig.: Gutenberg et l cd-rom, a cura diClaudio Leonardi, Marcello Morelli e Francesco Santi, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] dei delegati delle tre federazioni più forti: quelle di Roma, Milano e Torino. Una decisione non condivisa da dirigenti come Angelo Romanò, Claudio Napoleoni38); ex azionisti, federalisti europei, intellettuali ‘compagni di strada’ dei comunisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] libri, in Opera, Basileae 1576 (rist. anast. a cura di M. Sancipriano, Torino 1983; éd. S. Toussaint, 2 voll., Ivry sur 1986.
G. Bezza, Commento al primo libro della “Tetrabiblos” diClaudio Tolemeo, Milano 1990.
G. Ernst, Religione, ragione e natura ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...