AVVENTURA, Ignazio
Claudio Mutini
Poche e frammentarie notizie si hanno sulla vita e l'attività letteraria dell'A., il cui nome (ristabilito nella sua esatta grafia da V. Armando) fu a lungo creduto [...] Anna Battista "Coniugi Auentura". Le agiate condizioni economiche della famiglia gli permisero di frequentare regolarmente i corsi di giurisprudenza presso l'università diTorino, dove si addottorò il 4 ag. 1755.Intrapresa la carriera militare, venne ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] in Italia, vincendo il posto di primo violino nell’orchestra del teatro Regio diTorino (commissari il concittadino Giovanni Bolzoni Armando Gramegna, Mario Ruminelli, Michelangelo Abbado (padre diClaudio), Carlo La Spina e Franco Fantini (primo ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] sotto la vigilanza del notaio Francesco Porta nel 1832.
Morì a Torino il 22 nov. 1831.
Fonti e Bibl.: Chiusano, Arch. Caissotti di Chiusano, Mem. di C. G. C.;Arch. di Stato diTorino, Sez. Cam., Patenti Controllo Finanze, reg. 94, f. 110; reg. 99 ...
Leggi Tutto
BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra.
Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] già in rapporto con Claudiodi Savoia conte di Tenda e Sommariva, governatore della Provenza per conto di Francesco I; nel 1541 restata inedita, La battaglia di Ceresole descritta in ottava rima (Arch. di Stato diTorino, Indici Carlevaris, III), in ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] vittoria di strettissima misura (per soli cinque voti) e in sede di ballottaggio con Claudio Treves sua morte l'istituzione ne prese il nome.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diTorino,Sezioni Riunite,Atti di Società, 1899, 4º, ff. 70 e 91; 1906, 2º, f. ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] ducale del feudo di Dogliani per la morte senza eredi di Marco Claudiodi Rié, conte di Rossillon e barone di Dessey, ne al conte Carlo Emanuele Scaglia di Verrua.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diTorino, Arch. di Corte, Lettere di particolari, S m. ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Marianna
**
Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani.
Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] di Pisa), della Norma al Teatro Novo di Novara nel novembre 1834, dell'Elisa e Claudiodi S. Mercadante e della Nina pazzaper amore di P. A. Coppola al Teatro Carlo Felice di figlie di Pietro Brighenti, in Giorn. stor. d. lett. ital., VIII, Torino ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] Tasso già ricordato), da Domenico Andreoni di Lucca al più celebre Claudio Achillini.
Morì il 13 febbr. 1662 di storia patria, XXXVIII (1908), ad Indicem;G. Sforza, Unprincipe di Massa Poeta (C. C. M.), in Atti della R. Accad. delle scienze diTorino ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giovan Leonardo
Marina Pigozzi
Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] alla gioventù diClaudio Nerone (9 nov. 1691, musica di Antonio Gianettini), che gli venne pagato 50 doppie (Campori, 1855, p. 156), richiese tre nuove scene lunghe e due corte, più altre che restaurò. Lasciato il ducato per Torino (1695), allestì ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] di S. Cecilia di Roma. Morì a Monza il 24 marzo 1873.
Figlia diClaudio fu anche Elisa, contralto di discreto valore; Ludovico, fratello diClaudio 24-28, 31 s.; F. Regli, Diz. biografico..., Torino 1860, p. 87; L. Mensi, Diz. biografico piacentino, ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...