Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] pp. 130-132.
164. Ibid., p 133. Cf. sul ducato di Savoia Pierpaolo Merlin-Claudio Rosso-Geoffrey Symcox-Giuseppe Ricuperati, Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino 1994 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, VIII, 1), p ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 267.
18. Fondamentale rimane su questi passaggi la ricerca diClaudio Pavone, Amministrazione centrale e amministrazione periferica da Rattazzi a nomina a prefetto di Pavia. Successivamente prestò servizio presso le sedi diTorino e Napoli. Fu ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] giurisprudenziale dell’anno oggetto della nostra trattazione, l’interessante sentenza del Tribunale diTorino, sez. lavoro, del 16.7/14.9.2011, in un’ipotesi di fatto – estranea all’area tematica del diritto civile , rientrando piuttosto in quella ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] Anna Leonora Morozzo, figlia a sua volta del gran cancelliere Carlo Filippo Morozzo.
Morì a Torino il 12 maggio 1657.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diTorino, Corte, Regi Archivi, cat. I, mazzo 1, nn. 1, 6/1º, 6/2º, 7, 8, 9; cat. II, mazzo 1, nn. 3 ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] ). Nello stesso anno fu nominato lettore nell'università diTorino, occupandovi la prima cattedra di diritto. Insegnò giurisprudenza sino all'anno accademico 1523-24, con gran successo. Claudiodi Seyssel, uomo di giudizio severo, lo reputò dotto e ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] - L. Mayali, Berkeley 2000, pp. 403-421; E. Bellone, Università diTorino e società piemontese, Torino 2002, ad vocem; F.A. Goria, Fra rinnovamento e tradizione. Lo ‘Speculum feudorum’ diClaude de Seyssel, Milano 2010, p. 16; F. Aimerito, P. T., in ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] si legge: "Aspice nunc Balbum, qui sex vix lustra peregit".
Studiò giurisprudenza all'università diTorino; la tradizione lo vuole allievo di Giacomino da San Giorgio e diClaudiodi Seysel, il primo dei quali morì nell'ottobre del 1494 e il secondo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] a 40 navi, e, dopo Claudio, la classis Britannica. Sui grandi fiumi di frontiera si organizzarono poi flottiglie fluviali, Milano 1930; E. Ferrero, L'ordinamento delle armate romane, Torino 1878; J. Kromayer, Die Entwickelung der römischen Flotte von ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] monetazione della provincia nell'impero consta di numerose serie di monete di bronzo da Claudio a Filippo, dai tipi numerosissimi romana, G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, iv, i, Torino 1916-23.
In particolare: per il periodo fino a Filippo: O. ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] 476 segg.
Diritto moderno: F. Bo e P. Tappari, La legislazione mineraria, Torino 1890; F. Maroi, Il contratto di concessione mineraria, in Riv. soc. comm., 1920, p. 631 segg.; Di Stefano, Sulla proprietà delle miniere, in Riv. dir. agr., 1926, p. 201 ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...