• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [86]
Storia [61]
Arti visive [32]
Letteratura [30]
Archeologia [26]
Religioni [26]
Diritto [23]
Geografia [18]
Musica [17]
Storia delle religioni [10]

ORSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSO, Francesco Alberto Mammarella ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522. Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] Nicolò Roiccerandet borgognone (Venezia, Scotto, 1566). Nel 1567 Claudio Merulo pubblicò a Venezia una silloge di 29 madrigali data della morte. Il catalogo di vendita dei librai fiorentini Giunta (Firenze 1604) registra un Primo libro di madrigali a ... Leggi Tutto

CARNEFRESCA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEFRESCA, Bernardino Raoul Meloncelli - Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] salvo diversa indicazione, tra cui: 1560, G. Scotto; 1568, Claudio da Correggio; 1584, Vincenti e Amadino; 1587, Amadino; Milano 1590 a due voci… con alcuni di G. Tasso. Con la nuova giunta di alcuni Canti di nuovo ristampati (Venezia 1565, G. Scotto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pépé le Moko

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pépé le Moko Claudio G. Fava (Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] , rie-sce a indurre Pierrot a scendere in città, facendogli leggere una lettera contraffatta che la mamma del ragazzo, giunta in Algeria dalla Normandia, gli avrebbe scritto. Pierrot ci crede, va in città, viene gravemente ferito dai poliziotti ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – YVONNE DE CARLO – JULIEN DUVIVIER – OMONIMO ROMANZO

Il sacco di Partitopoli

Il Libro dell Anno 2012

Marco Damilano Il sacco di Partitopoli A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] tutti contenti», si giustifica Fiorito. Lo scandalo porta giù la giunta di Renata Polverini e, in un gigantesco effetto domino, partito. Poco dopo toccò al ‘delfino’ di Craxi, Claudio Martelli, costretto a dimettersi da ministro della Giustizia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

PARI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARI, Claudio Giuseppe Collisani PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] , apparve Il terzo libro de’ madrigali a cinque voci di Claudio Pari borgognone, fatti con più sorte di stile, et inventioni nove la pubblicazione del Quarto libro, nessun’altra notizia di Pari ci è giunta; ignota è la data di morte. Fonti e Bibl.: F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERINI, Antonio Claudio Mutini Nacque a Modena da famiglia di antica tradizione cittadina che aveva dato nel corso dei secoli amministratori e diplomatici al Comune: il padre Giacomo aveva ricoperto [...] 1579), Telefonte (ibid. 1582)e Ino (ibid. 1584).Di queste quattro tragedie, ricordate dall'Allacci, non ci è giunta notizia di nessuna rappresentazione. Quando il pubblico inneggiò alla Merope del Maffei come alla più perfetta tragedia che avesse mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONINI, Frosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI, Frosino Claudio Mutini S'ignora il luogo e l'anno di nascita del B., che dové comunque trascorrere la giovinezza a Firenze, ove le fonti, concordemente, lo ravvisano fra i discepoli del Poliziano. [...] '25 è a Pisa, occupandosi, oltre che dell'insegnamento, della correzione dei testi greci che uscivano per i tipi dei Giunta; attese anche, senza dar nulla alle stampe, alle traduzioni delle Definitiones e dell'Isagoge di Galeno, nonché dei Commentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia) R. Egger Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile. T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] iii, 24, 146), T. appare tra le città autonome istituite da Claudio. Tolomeo (ii, 13) la menziona. Da Eugippio (Vita S. Il principale monumento di T. è la chiesa del cimitero. È giunta sino a noi la decorazione del suo pavimento, uno schema a tappeto ... Leggi Tutto

BONAPARTE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Niccolò ** Nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XVI; è noto per la sua attività di commediografo. Per primo il Croce ha diffidato dell'identificazione proposta dal Mazzuchelli [...] Vedova, stampata per la prima volta a Firenze dai Giunta nel 1568. Anche volendo riconoscere in questa data nome dell'autore fu riprodotta nel 1803 "in Parigi, presso Giovan Claudio Molini, anno XI della Repubblica francese". Bibl.: G. Vauthier, Une ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

burlandiano

NEOLOGISMI (2018)

burlandiano s. m. e agg. Sostenitore di Claudio Burlando, già presidente della Giunta regionale della Liguria, dal 2005 al 2015; che si richiama a Claudio Burlando. • Tutta la campagna elettorale ha [...] con i burlandiani. (Simone Gallotti, Secolo XIX, 10 gennaio 2015, p. 12, Economia & Borsa). - Derivato dal nome proprio (Claudio) Burlando con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Stampa del 18 maggio 1996, Genova e Levante, p ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – CASSA INTEGRAZIONE – LIGURIA – GENOVA – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
intrasentire
intrasentire v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali