Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] 1997).
bibliografia
P. Pattullo, Last resort. The cost of tourism in the Caribbean, Kingston 1996.
Storia
di Claudio Novelli
I tratti fondamentali che avevano contraddistinto la vita politica del paese fin dall'introduzione del suffragio universale ...
Leggi Tutto
Sulla vita di Claudio E., che, nato a Preneste, si considerava a buon diritto romano (Var. hist., XII, 25; XIV, 45), ci dànno notizie Flavio Filostrato, suo contemporaneo (Vita soph., II, 31) e Suida. [...] E. coprì in Preneste l'ufficio di ἀρχιερεύς; non ebbe moglie né figli; e fu, tra il 190 e il 197 d. C., scolaro del sofista Pausania di Cesarea. Nacque intorno al 170 d. C.; e, poiché Filostrato c'informa ...
Leggi Tutto
Generale romano, che cominciò a distinguersi nel 47 d. C., sotto l'imperatore Claudio, combattendo vittoriosamente in Germania contro la tribù dei Cauci guidata da Gannasco. Ma il suo nome è legato con [...] und jetzt, I, Berlino 1910, pp. 383 segg., 501 segg.; W. Schur, Die Orientpolitik des Kaisers Nero, in Klio, XV Beiheft, Lipsia 1923; id., in Klio, XX (1925), p. 215 segg.; A. Momigliano, in Atti II Congresso nazionale di studi romani, Roma 1930. ...
Leggi Tutto
Famoso grammatico alessandrino, vissuto nel sec. I a. C., che per l'enorme quantità della sua produzione (si dice raggiungesse 3500 volumi) fu soprannominato "dalle viscere di bronzo" (χαλκέντερος) e "dimentico [...] miti. Sembra appartenere a un altro Didimo (Claudio) lo scritto contro la politica di Cicerone confutato LXII (1907), p. 380 segg. Vedi anche Christ-Schmid, Geschichte der griech. Litteratur, II, i, 6ª ed., Monaco 1920, p. 432 segg.; L. Cohn, in ...
Leggi Tutto
Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] nel museo del Louvre di Parigi: Corpus Inscr. Sem., II, 196, Répertoire d'épigr. sém., n. 674). Un Areta "filarco degli Arabi Sceniti", che avrebbe diretto all'imperatore Claudio una curiosa lettera intorno all'uso terapeutico degli uccelli (presso ...
Leggi Tutto
È una delle più notevoli e interessanti figure che presenti la storia letteraria del sec. II d. C. Nato a Maratona nel 101 da Tib. Claudio Attico Erode, che lo lasciò erede d'una vistosa sostanza, fu nei [...] a continuare l'opera sua di maestro. Tra i suoi scolari fu Claudio Adriano da Tiro che recitò l'elogio funebre del maestro (177). di quella regione.
Parve strano che un sofista del sec. II d. C. potesse essere così al corrente delle cose tessaliche ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)
Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] beati (compresi i 36 beati poi canonizzati dallo stesso Giovanni Paolo ii, che figurano quindi anche tra i santi), un numero finora durante il viaggio in Polonia), e quella del gesuita Claudio La Colombière (1992), che nel Seicento diffuse largamente ...
Leggi Tutto
Componenti della gente patrizia romana, dalla quale ebbe il nome una delle sedici tribù rustiche più antiche. Compare nei fasti per la prima volta nel 485 a. C. con il console Servius Cornelius Maluginensis [...] avevano gli antichi cognomi Cossus come prenome e Maluginensis e Scipio come cognome, prima del II; i C. Scipiones Salvidieni Orfiti, che compaiono al tempo di Claudio, diedero ancora un console nel 295 d. C.; tutte le altre famiglie patrizie erano ...
Leggi Tutto
Romano, ritenuto fratello di Felice (v.), e anch'egli compositore. In mancanza di dati sicuri circa la sua nascita, si usa seguire il Fétis, che la pone verso il 1567; si crede che sia morto verso il 1621, [...] Romani, in Seminario Romano Musicae Praefecti, Motectorum.... Liber II. Due anni dopo fu maestro di cappella in Ecclesia draminatica che egli denomina ancora madrigale, come Claudio Monteverdi svolgerà il madrigale drammatico nei Madrigali guerrieri ...
Leggi Tutto
SPERRY, Roger Wolcott
Claudio Massenti
Psicobiologo statunitense, nato a Hartford (Connecticut) il 20 agosto 1913, morto a Pasadena (California) il 17 aprile 1994. Acquisito (1937) nel College Oberlin [...] sensoriali. Con una prima serie di esperimenti (v. nervoso, sistema: Trasferimento interemisferico delle informazioni sensoriali, App. IV, ii, p. 578), S. e Myers dimostrarono che per annullare la capacità di un emisfero cerebrale di partecipare all ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...