. Con questo termine si designa in diritto romano l'invocazione di un motivo atto a conseguire la dispensa 1. dall'ufficio della tutela o della cura; 2. dalle funzioni di iuratus o iudex-selectus; 3. da [...] 13, 3; XXVII,1, de excusationibus, 6, 8; Vat. Fragm., 187; Suet., Claud., 15; Tacit., De orat., 5).
3. Spesso è ricordata l'excusatio per esentarsi (cfr. a es., Varro, Non., 523; Rhet., ad Herenn., II, 20; Plin., Epist., IV, 23, 3). Sotto l'Impero e ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] nome che egli portava lo resero caro a Enrico II, a Caterina de' Medici, a Francesco II, a Carlo IX, a Enrico III. Fu curiosissimo musicisti, come il Thibault, il Mauduit, Orlando di Lasso, Claude le Jeune e altri. Dall'unione delle due arti sorelle ...
Leggi Tutto
. Poche sono le notizie che si conservano su di essa e nessuna anteriore alla fine della repubblica; in questa epoca si faceva già confusione fra via Cassia e via Clodia, le quali avevano comune il primo [...] una pura ipotesi che costui sia il censore L. Cassio Longino Ravilla, vissuto verso la fine del secolo II a. C. La via fu poi migliorata da Claudio e da Vespasiano, e posta sotto la gestione di un curatore, insieme con le vie prossime, Clodia, Cimina ...
Leggi Tutto
TIBERIADE (A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Palestina, situata quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La parte vecchia, la [...] capitale della Galilea ai danni di Sepphoris. Favorita dall'imperatore Claudio, se i suoi abitanti si chiamarono in monete Claudiei. Galilea circa il 61 per essere affidata al governo di Agrippa II, fino alla sua morte (100 d. C.).
Durante la guerra ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] e la tenace devozione di Renato nel sec. XVI a Carlo II e ad Emanuele Filiberto. I Ch. ebbero i predicati di barone, nel 1553, luogotenente generale e plenipotenziario di Savoia; e Claudio, terzo collare della SS. Annunziata di sua famiglia nel ...
Leggi Tutto
Grammatico e poligrafo alessandrino, figlio di Posidonio (Eusebio, Praepar. Evang., X, 10, 16; Pseudo-Giustino, Cohort. ad Graecos, 9). Diede a sé stesso il nome di Πλειστονίκης, che veniva volentieri [...] incontro con Plinio è da porsi ancora a Roma sotto Claudio. La morte di quest'irrisore della circoncisione sarebbe poi avvenuta scolî alla Grammatica di Dionisio Trace (Bekker, Anecd. graeca, II, p. 704) e un'altra di carattere, sembra, lessicale ...
Leggi Tutto
Villaggio della Svizzera, capoluogo di distretto, cantone di Vaud, situato, a 480 m. s. m., a S. del Lago di Morat, sulla ferrovia Lyss-Losanna; nel 1920 aveva 1730 abitanti. Della città romana, chiamata [...] Helvetiorum, era la città principale degli Elvezî (v.); onde erra Tolomeo (II, 9, 10) quando la dice città dei Sequani.
Il primo ricordo dall'imperatore un'ambasceria, capitanata da tal Claudio Cosso, forse originario della stessa Aventico. La ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] tempio costruito da Tolomeo iv Filopatore e ampliato da Tiberio, Claudio e Traiano, ritrovati nel 1907 e poi dispersi.
Scavi sud della città e un'importante stele storica a nome di Psammetico ii, trovata a Shallāl durante i lavori per la nuova diga. ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale dell'Essex, situata a circa 84 km. a NE. di Londra, in fondo all'estuario del fiume Colne, all'iilcontro della via di terra con quelle di mare, sulla riva meridionale del fiume, [...] Cunobelino, re di quel popolo, portano Camul, Camu, Cam. Claudio s'impossessò di questa città nel 43 (Dione, LX, 21 Essa fu ricostruita poi, ma perdette la sua importanza nel sec. II.
La città ebbe la sua prima carta municipale nel 1189 da Riccardo ...
Leggi Tutto
PESCENNIO Nigro, Gaio (C. Pescennius Niger Iustus)
Gastone M. Bersanetti
Pretendente all'impero nel 193-194 d. C. Nacque forse tra il 135 e il 140 d. C. (se ad Aquino è dubbio), da una famiglia italica [...] P., partito da Bisanzio, subiva, per opera di Ti. Claudio Candido, una seconda gravissima sconfitta tra Cio e Nicea ( , Stoccarda 1924, I, pp. 159-160; II, pp. 112-113; Fluss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, coll. 1948-1960; Ritterling, ibid., ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...