Liechtenstein
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, ii, p. 200; III, i, p. 992; IV, ii, p. 337; V, iii, p. 205)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Secondo una stima [...] ; il principale mercato è quello svizzero, che nel 1996 ha accolto il 14,5% delle esportazioni complessive.
Storia
di Claudio Novelli
La situazione politica del paese dal 1978 è stata caratterizzata dalla presenza di governi di coalizione guidati dal ...
Leggi Tutto
RANGONI
Luigi Simeoni
. Nobile famiglia modenese, ancora esistente. Essa appare nel 1149 con Guglielmo, che possedeva beni nel Piacentino e dal vescovo di Modena aveva avuto la rocca di Chiagnano. Il [...] di Modena a papa Giulio II; un altro cugino, Guido di Niccolò e di Bianca Bentivoglio (figlia di Giovanni II signore di Bologna), fu tra vescovi (Ugo vescovo a Reggio, morto nel 1540; Claudio vescovo di Piacenza, 1596-1619; Alessandro vescovo di ...
Leggi Tutto
Aquila e sua moglie Priscilla sono due coniugi giudei, che entrano nella storia in occasione del loro incontro a Corinto con S. Paolo. Questi vi giungeva allora, da Atene; essi provenivano da Roma, in [...] troviamo a Roma, dove giunsero probabilmente dopo la morte di Claudio (avvenuta nel 54); e S. Paolo li saluta con commoventi che le testimonianze epigrafiche non sono più antiche della metà del sec. II, e in base ad esse nulla ci risulta circa i due ...
Leggi Tutto
Fu la seconda figlia di Marc'Antonio triumviro ed Ottavia (v. sopra). Nacque il 31 gennaio del 36 a. C., ed era segnalata per la sua bellezza che conservò sino a tardi. Fu sposata a Claudio Druso, il figliastro [...] il 10 a. C.; Germanico, Livia (detta Livilla) e Claudio. Quando Druso morì, in Germania, Antonia era nel fiore dell . Delle più recenti storie dell'Impero può vedersi p. es., Dessau, Geschichte der röm., Kaiserzeit, II, i, Berlino 1926, p. 72 seg. ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] Il governo francese inviò, allora, a Carlo V l'ammiraglio Claudio d'Annebaut, latore di proposte di pace. Al passo umiliante I non approdarono a nulla e il 3 settembre 1550, Enrico II, succeduto a Francesco I, violò il trattato di Crépy intervenendo ...
Leggi Tutto
Parte degli Aulerci, che costituiva uno dei più forti e potenti cantoni nei quali era divisa la gente gallica cisalpina. Non abbiamo dati precisi per fissarne i confini, che possiamo tuttavia porre con [...] gl'Insubri, quando questi furono vinti in battaglia campale da Claudio Marcello nel 222 a. C. Non è ben certo de l'Europe, Parigi 1877, p. 289; E. Desjardins, Géogr. de la Gaule, II, Parigi 1876-85, pp. 206, 497; A. Longnon, Géogr. de la Gaule, Parigi ...
Leggi Tutto
Scrittore greco del sec. III d. C. Si ammette generalmente che sia originario dalla Siria, anzi, come qualcuno crede di poter determinare, da Antiochia; il che rimane incerto, sebbene appaia probabile [...] origine orientale. Si volle identificarlo anche col Tiberio Claudio Erodiano, legato della provincia di Sicilia; ma il C., e si divide in 8 libri così distribuiti: I, Commodo; II, Pertinace e Giuliano; III, Settimio Severio; IV, Caracalla; V, Macrino ...
Leggi Tutto
Figlio di Tiberio Nerone e di Livia Drusilla, nato quando quest'ultima era già passata a seconde nozze con Ottaviano il 38 a. C. Fu prediletto dal patrigno, per quanto non ne fosse mai adottato, e ne fu [...] di Antonia, figlia del triumviro Antonio: Germanico e Claudio. Ma nessuno come lui seppe portare a compimento
Fonti: La fonte principale è Cassio Dione, LIV-LV. Cfr. Floro, II, 30; Livio, Perioch. 138. È ormai generalmente ammessa l'antichità di ...
Leggi Tutto
PORTO CIVITANOVA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
CIVITANOVA Cittadina delle Marche, nota stazione balneare, situata a S. del M. Conero, in provincia di Macerata. Già frazione di Civitanova, divenne [...] Novana, oggi Civitanova, nella provincia del Piceno, Roma 1743; G. Rossi, S. Claudio al Chienti, in Atti e mem. della R. Dep. di st. pat. per di Portocivitanova, I, 1914, spec. il vol. Anno II, 1920, Porto Civitanova 1920; F. Ferretti, Indizi di un ...
Leggi Tutto
Paesista e incisore, nato a Parigi il 15 febbraio 1817, morto ivi il 19 febbraio 1878. La vocazione per la pittura si svegliò in lui assai presto; si recò in Italia nel 1835, stabilendosi a Subiaco, senza [...] . ha lasciato incisioni bellissime che uguagliano le più poetiche opere di Claudio Lorenese. L'opera del D. fu, con quella del Corot impressionismo moderno.
Bibl.: Th. Gautier, Les Beaux-Arts en Europe, II, Parigi 1855; F. Henriet, C. D. et son oeuvre ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...