Scultore ateniese attivo verso il 470 a. C., secondo Pausania (VIII, 42, 10): la firma, sopra una base di statua trovata all'Acropoli, è appunto di quel tempo. Meno attendibile è la cronologia di Plinio [...] firmò con Filateneo, suo socio e concittadino, la statua di Claudio imperatore trovata in Olimpia, lavoro abbastanza mediocre. L'altro fu p. 248; per il pittore vascolare v. E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, II, Monaco 1923, p. 518. ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Delfinato. Risale a un Sibaut, signore di Clermont, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Un figlio di lui, del medesimo nome, comandò le truppe che cacciarono da Roma l'antipapa [...] che nel 1551 resse la Savoia per Enrico II, fu il primo conte di Clermont: suo figlio Enrico, duca e pari di Francia, cadde all'assedio della Rochelle nel 1573 Di quel tempo si ricorda anche un Claudio di Dampierre, di cui la figlia Caterina, celebre ...
Leggi Tutto
Conosciamo due personaggi romani di questo nome.
1. L. Furius M. f. Camillus è detto figlio del coriquistatore di Veio. Prese parte col padre alla guerra contro i Volsci nel 389 a. C., ed eletto nel 350 [...] leggi Licinie-Sestie, due patrizî, sé stesso e Appio Claudio Crasso. Rimasto solo per la morte del collega, combatté . al quale cedette il comando.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 260 seguente (i), 276 seg. (2); E. Pais ...
Leggi Tutto
Popolo tra i più forti della Germania, abitante di là dagli agri decumates, fra il Reno, che toccava per un breve tratto in corrispondenza della catena del Tauno, e la selva Ercinia; un fiume salato, forse [...] ritorna ancora nel sec. IV in Sulpicio Alessandro e in Claudiano (De bell. Goth., 420), e con quasi certezza deve ., III, col. 2199 segg., s. v.; H. Hofmeister, Die Chatten, in Germanische Denkmäler d. Frühzeit, II, i, Francoforte sul Meno, 1930. ...
Leggi Tutto
Pittore ed architetto. Nacque a Madrid nel 1624 (secondo altri tra il 1630 e il 1635); vi morì nel 1693. Ancora allievo di Francesco Rizi dipinse a Madrid per l'altare maggiore della chiesa di S. Placido [...] Escorial e la rifece tutta, rappresentandovi Carlo II inginocchiato dinnanzi all'ostia e circondato da
Bibl.: A. Palomino, El museo pictórico y escala óptica, Madrid 1797, II, pp. 650-658; J. A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los ...
Leggi Tutto
Il carattere personale e dinamico della medicina antica aiuta ed esige al tempo stesso la sua trasmissione entro la famiglia del medico: originariamente e strettamente le famiglie mediche sono solo quelle [...] Critodemo medico di Alessandro Magno e C. Stertinio Senofonte medico di Claudio. Ma ciò non toglie che, anche al di fuori di queste I, Sostrato II, Crisamide II, Teodoro II, Sostrato III, Nebro, Gnosidico, Ippocrate I, Eraclide, Ippocrate II.
Da non ...
Leggi Tutto
Figlio del console del 340. Console nel 312, sarebbe rimasto a Roma perché malato; consul II nel 308 con Q. Fabio Massimo Rulliano, combatté in Etruria con successo, imponendo una tregua di 40 anni ai [...] Rulliano che annullò le riforme democratiche di Ap. Claudio Cieco. Sostenne nel 300 la legge Ogulnia, der röm. Geschichtschreibung, Lipsia 1909, p. 45; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 333, 353, 355 sg.; E. Pais, Storia di Roma, ...
Leggi Tutto
Re vassallo di Roma, figlio di Agrippa I, nacque intorno al 28 d. C. Alla morte del padre, si trovava a Roma, forse a scopo di educazione, e, a causa della sua giovane età - aveva circa 17 anni - non gli [...] fu data la successione del padre, per quanto Claudio fosse disposto a concedergliela, e il territorio del regno di Giudea fu poi ulteriormente ingrandito da Nerone. Nella vita privata, Agrippa II è tristamente noto per le voci che corsero intorno ai ...
Leggi Tutto
MAFRA (A. T., 39-40)
João Barreira
Città del Portogallo nella provincia di Estremadura, situata a 32 km. a NO. di Lisbona su di un'altura in prossimità del mare. Il centro, che contava 4242 ab. nel 1920, [...] disposizione generale ricorda l'Escuriale innalzato da Filippo II: è un grande quadrilatero con due ali terminate di S. Andrea, costruita nei secoli XIII e XIV.
Bibl.: Fr. Claudio da Conceição, Gabinete historico, 1818-31; O Panorama, 1837-1858; V ...
Leggi Tutto
GRUMENTO
Giuseppe Lugli
. Antica città della Lucania, situata nel centro della regione e in posizione strategica importante nella valle del fiume Agri, antico Aciris. Entrò con i Lucani nella federazione [...] i Cartaginesi e i Romani, comandati dal console Claudio Nerone, finito favorevolmente per i Romani.
Tornò Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, pp. 493-94; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1919, III, ii, p. 255, n. 104; II, pp. 487, 568. ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...