Epicureo vissuto nei primi 60 anni d. C., autore d'una storia che cominciava, con molta verosimiglianza, dalla morte di Cesare e restò interrotta a un anno forse non molto posteriore al 30 d. C. L'opera [...] fonte precipua di Tacito per l'impero di Caligola, di Claudio e gran parte di quello di Nerone, manchi di un sources de Tacite dans les Histoires et les Annales, Parigi 1893; M. Schanz, Gesch. d. röm. Lit., II, ii, 3ª ed., Monaco 1913, pp. 335-36. ...
Leggi Tutto
Città romana, capoluogo civile, militare e religioso della provincia procuratoria delle Alpi Marittime (v.). È l'attuale Cimiez, piccolo abitato situato a N. di Nizza (dipartim. delle Alpi marittime), [...] diritto latino, Claudio e Nerone il diritto romano: essa venne allora ascritta alla tribù Claudia. Quando, G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900, pp. 114, 138; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 137. ...
Leggi Tutto
Popolazione che Polibio, là dove parla della guerra dei Romani contro i Galli degli anni 223-222 a. C., ricorda fra le maggiori popolazioni di razza celtica che abitavano la Cisalpina. Il loro territorio [...] 'Adda col Po; l'anno seguente, nel loro paese, M. Claudio Marcello riportò a Casteggio la segnalata vittoria sui Galli.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917; E. Pais, Anamari e Taurini, in Ricerche storico ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Pinerolo nel 1820 dal gen. Claudio Gabriele (v.), morto a Berlino il 7 febbraio 1892. Iniziò la sua carriera come segretario di legazione a Berna (1842), quindi a Berlino (1845). Nel [...] vi rimase sino alla morte. Legittimista d'antico stampo, onorato da Guglielmo I, da Federico I e da Guglielmo II come sicuro amico della Germania e ammiratore sincero della cultura tedesca, fu uno dei principali artefici della Triplice Alleanza (1882 ...
Leggi Tutto
Commentatore di Virgilio, da non confondersi con Elio Donato (v. sotto). Fiorì verso la fine del sec. IV, come si deduce, con qualche probabilità, dal fatto che, mentre conosce Servio, non ne è conosciuto. [...] negli anni per lasciarla quale esempio da imitare al figlio Tiberio Claudio Donaziano. Non si tratta in realtà d'una raccolta di in due volumi, Lipsia 1905-6.
Bibl.: M. Schanz, Gesch. der römischen Litteratur, II, i, 3ª ed., Monaco 1911, § 248, 2. ...
Leggi Tutto
Amico e confidente d'imperatori da Caligola a Vitellio, console e governatore dell'Hispania Tarraconensis. Le sue Storie, che comprendevano parte almeno dell'impero di Caligola, l'impero di Claudio e di [...] nelle sue rappresentazioni teatrali, non è inverosimile.
Bibl.: H. Peter, Hist. Rom. Reliquiae, Lipsia 1906, II, pp. 311-14; M. Schanz, Geschichte der röm. itt., II, ii, 3ª ed., Monaco 1904 segg., pp. 339-40; Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV ...
Leggi Tutto
. Ad onorare Augusto ritornato il 12 ottobre del 19 a. C. dai successi diplomatici conseguiti nell'Oriente, il senato consacrò un altare alla Fortuna Reduce, dichiarò festivo il dì del ritorno e chiamò [...] si aggiunsero dei giuochi, che al tempo di Claudio duravano dal 3 al 12 ottobre. Augustalie erano celebrate Inscr. Lat., 2ª ed., I, p. 332; E. De Ruggiero, Diz. ep., I, p. 877 seg.; Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., II, col. 952. ...
Leggi Tutto
Uno dei Beoti che avevano combattuto con Filippo V di Macedonia. Dopo la battaglia di Cinocefale, fu beotarca per l'anno 196-95 a. C., ciò che indignò il partito favorevole ai Romani; il quale, mentre [...] nel lago Copaide. Flaminino ruppe guerra; mandò Appio Claudio ad Acrefia, e assediò Coronea. Per l'intercessione degli una multa di trenta talenti.
Bibl.: B. Niese, Geschichte der griech. und maked. Staaten, II, Gotha 1899, pp. 347, 621, 626, 647. ...
Leggi Tutto
Così si chiamava il popolo che lasciò il nome alla valle di Non, nel Trentino, da esso abitata. Tolomeo (III, 1, 28) nomina la loro capitale 'Αναύνιον. È molto dubbia la loro origine (v. anaunia). Come [...] tavola di Cles ad essi e ai finitimi Sinduni e Tulliasses Claudio nel 46 d. C. concesse, in parte, la popoli alpini, Roma 1900; E. Pais, in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, II, Roma 1921; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1883 ...
Leggi Tutto
Antica località dell'Italia settentrinale nel territorio abitato dai Galli Insubri, sull'Adda (Addua). Attuale Gera, presso Pizzighettone. La Tabula Peutingeriana pone Acerra esattamente sul tratto fra [...] . Contemporaneamente alla strepitosa vittoria riportata da M. Claudio Marcello a Clastidium (Casteggio) nel 222 a. Encycl. der class. Altertumswiss., I, col. 154; Nissen, italische Landeskunde, II, 192; Corpus Inscriptionum Latinarum, V, p. 696. ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...