Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] b. 117, 20 ottobre 1637, copia di contratto rogato da Claudio Paolini qm. Nicola, notaio veneto, in solido con Benedetto i savi si opposero alle pretese dei dazieri di Vicenza.
94. Ibid., pt. II, c. 2, 3 settembre 1700.
95. Ibid., I ser., b. 594 ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] V, 7, 1930, pp. 67-68; Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, 19, pp. 112-144; Jean-Claude Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, II, Voiliers et commerce en Mediterranée 1200-1650, Lille 1979 (trad. it. Il sale e la fortuna di Venezia, Roma ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] opera e il suo tempo, a cura di Franco Rossi - Claudio Madricardo, Firenze 1988, p. 8 (pp. 3-15); Ivo provvision del denaro pubblico dell’8-2-1753, pubblicata in Bilanci generali, ser. II, vol. II, p. 564 (pp. 556-565).
110. L. Einaudi, L’economia ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] dal I- all'XI+ e comprende quindi 33 gradini (I‒, I, I+, II‒, II, II+, III‒ ecc); la tabella francese parte dal 3a, giunge oggi al 9a e Angelo Miorandi ('via della Concordia') nel 1955, da Claude Barbier e Toni Masè nel 1961. La liscia parete Est ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] fig. 27 mostra una versione migliorata dell'apparecchiatura 2X, chiamata 2X-II. Il pregio delle configurazioni in cui si fa uso di specchi sta e antiparticelle.
(Si ringrazia il prof. Claudio Chiuderi per l'aggiornamento dell'articolo).
bibliografia
...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Giuliano, presso la stessa città, e in quella di S. Claudio a Spello, nei quali l'operato dei lapicidi si limitò alla . Cuccini, Momenti di scultura a Perugia fra '200 e '300, AM, s. II, 9, 1995, pp. 49-57; A.M. Romanini, Gli occhi dipinti degli ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] i re ai piedi del loro trono. Claudiano, per celebrare la disfatta di Alarico a Pollenza Procopius Caesariensis De bello Gothico, a cura di J. Haury, I, 1, Lipsiae 1905, II, pp. 9 s.; Anonymus Valesianus, a cura di R. Cessi, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] itinerari di viaggio e dei tempi di viaggio. Claudio Tolomeo, come Ipparco prima di lui, sostenne che di aiutare i naviganti a superare questa difficoltà. Così, nel 1567 Filippo II di Spagna e, nel 1598, Filippo III offrirono ricompense per colui che ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] un italiano con peculiari caratteristiche areali). Claudio Marazzini rileva come
[...] nei sommovimenti inabilità, l’età o l’orientamento sessuale»;
d) l’articolo II-82 riguarda il rispetto per «la diversità culturale, religiosa e linguistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] astronomo Ian S. McLean scopre, mediante il telescopio riflettore Keck II da 10 m dell'Observatory of Mauna Kea, nelle Hawaii Normale Supérieure di Lione, e Philippe Gillet, dell'Université Claude Bernard, dopo aver studiato il contenuto di potassio e ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...