VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] ottenne uno strepitoso successo nella Cenerentola diretta da Claudio Abbado nello storico allestimento di Jean-Pierre di Berlino, sempre diretta da Abbado), e Calbo nel Maometto II; nel 1992 partecipò a un nuovo allestimento di Tancredi. Nel ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] Cosimo Ridolfi, Filippo Salviati, Giovanni Schreck, Claudio Achillini, Niccolò A. Stelliola; poiché essa -171; Id., Verbali dell'adunanza e cronaca della prima Accad. Lincea,ibid., II (1927), pp. 463-510; M. Maylender, Storia delle Accad. d'Italia ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] e, poco dopo, divenne aiuto dell'architetto comunale Claudio Storace, al quale successe il 14 febbr. 1797 Torino 1956, pp. 83-86, 563; A. Chastel, L'arte italiana,Firenze 1958, II, pp. 191, 268, 284, 407; H. R. Hitchcock, Architecture, nineteenth and ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] sua più dotta e sagace espressione nell'opera di Claudio Tolomei. Il B. rivendica di fronte all'egemonia I, Pistoia 1649, D. 581; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 352 s. L. De Angelis, Biografia degli scrittori ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] di Rostagni e dei suoi primi direttori Claudio Villi e Renato Ricci divenne presto un luogo Ceolin, A. R., in La facoltà di scienze matematiche fisiche naturali di Torino 1848-1998, II, I docenti, a cura di C. S. Roero, Torino 1999, pp. 303-307; ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] Notizie biografiche del distinto maestro di musica Claudio Monteverdi desunte dai documenti dell'Archivio Storico 'illustraz. ital., febbr. 1958, pp. 71 ss.; Encicl. d. spettacolo, II, coll.11 s.; Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] (2001) nel cui cast figuravano Anna Valle e Claudio Amendola. Anche il figlio minore, Francesco, è stato , Roma 1959, pp. 701 s.; E. Lancia - S. Masi, Stelle d’Italia, II, Roma 1989, pp. 75-79; Dizionario del cinema italiano, Le attrici, dal 1930 ai ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] Duni, Andrea e Giovanni Gabrieli, Giuseppe Gazzaniga, Claudio Monteverdi, Niccolò Piccinni.
Morì a Venezia il 14 e sul balletto, a cura di N. Badolato – L. Bianconi, Firenze 2012, II, pp. 457-463; M.G. Sità, Gli esordi bartokiani di Donatoni (via G ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] . 184, e generalmente accolto in letteratura).
Tra i figli di Claudio, due sono da ricordare. Il primo è Francesco (1534 - a cura di A. Beltrami - A. Garuti - A.M. Ori, II, Modena 2007, p. 200. – Si ringrazia Sauro Rodolfi per alcune informazioni su ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] da Olaus Magno e alla mappa del cartografo danese Claudio Clavio (1388-1426). Anche se alcuni studiosi (in 1950; Id., Prince «Zichmni» and the Zeno narrative, in Terrae incognitae, II (1970), pp. 754-786; id., Prince Henry Sinclair. His expedition to ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...