VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] a Bayonne, dove strinse relazioni con la vedova di Carlo II, Maria Anna di Neuburg. Entrò in Spagna solo alla Gonzaga rimase in qualità di pronunzio a Madrid, dove, secondo Claudio Todeschi (1776), Filippo V lo avrebbe voluto come primo ministro, ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] fatti de’ Romani dalla guerra di Candia, fino alla morte di Claudio imperatore (1565); Porcacchi, De’ paralleli o essempi simili, e 60 s.; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari, II, Roma 1897, ad ind. e passim; A. Paglicci Brozzi, La ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] cour du pape Paul III d’apres les registres de la Trésorerie secrète, I-II, Paris 1932, ad ind.; A. Valente, Papa Giulio III i Farnese e , pp. 37-48; R. De Rosa, La congiura di Claudio Landi contro i Farnese e i suoi riflessi sulla questione di Borgo ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] a questa prospettiva, il suo uomo di fiducia a Roma assolse ancora qualche compito di rilievo, ma quando Enrico II, l’imperatore e Filippo II stipularono la tregua di Vaucelles (le cui clausole vennero comunicate dal C. a Parma in data 27 maggio 1556 ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] menzionava alcune di queste teste ancora in casa di "mastro Claudio Lorenese intagliatore" il quale aveva l'abitazione davanti S. pp. 152-156; A. E. Brinckmann, Barockskulptur, Berlin s.d. [1921], II, pp. 257-260; E. Dony, F.D. (1594-1643). Sa vie ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] l'elezione del nuovo preposito generale, Claudio Acquaviva, entrò nella commissione incaricata di riformare politica sul finire del '500. Una mediazione di pace tra Enrico IV, Filippo II e la Sede apostolica proposta dal p. A. G. alla Repubblica di ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] 1933, pp. 142-157; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, II, Mantova 1955, pp. 726, 838, 839, 846 s., 851, 859, Un libretto raro, in ‘L’Orfeo’ favola posta in musica da Claudio Monteverdi, a cura di P. Besutti, Mantova 2007, pp. 50- ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] forse per un nuovo ictus (cfr. Mss. compilati da B.A.M. Carrati, Defunti, II, p. 180 e IV, p. 242; Schmidl, 1929, p. 312). Un suo , 1978, p. 283) e l’Eurene (Milano 1729, Claudio Nicola Stampa da Silvani, con Caffarelli e la Tesi, ripreso come ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] vita di Possevino, durante il generalato di Claudio Acquaviva (1581-1615), fu segnata da 14, 126b-I, 127-I e II; Ven., 3, I-II; 4, I-II; 5, I-II; 6; 30-32; 37; 38; 105.I- II: 109: 116.I-II; Arch. storico della Pontificia Università Gregoriana, ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] preparò a una lotta aperta contro il regime dello zar Alessandro II.
Lo stesso anno sposò Pëtr Markelovič Makarevič, nobile originario e della cultura. Tra i frequentatori più assidui, Claudio Treves, con il quale Anna intrattenne un dialogo quasi ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...