RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] di base in una scuola che ebbe ai vertici Claudio Monteverdi, Alessandro Grandi e poi Giovanni Rovetta.
Nel Il 20 marzo 1636 Rigatti dedicò alla Convocazione cittadina la sua opera II, le Musiche concertate cioè Madrigali a 2, 3, 4 con basso ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] sorregge il ritratto, alla maniera della famosa Apoteosi di Claudio del Prado di Madrid.
Sempre legata alla committenza Ginetti luce di nuovi documenti, in Sculture romane del Settecento, II, La professione dello scultore, a cura di E. Debenedetti ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] Byz. Zeitschrift, LVIII [1965], pp. 80-97); R. Cantarella, Poetibizantini, a cura di F. Conca, II, Milano 1992, pp. 886-893.
L'ottica di Claudio Tolomeo è stata tradotta dall'arabo in latino "ab amirato Eugenio Siculo", da identificarsi sicuramente ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] nel 1964 e con la quale ebbe tre figli: Claudio, Francesca e Stefano. Nel 1975 si trasferì con la X (1990), 60, pp. 81-86; S. Trento, Ricordando F. V., in Lettera FIM, II (1991), 1, pp. 11-13; L’economia al servizio dell’uomo. Valori ed efficienza, a ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] p. 161), che lo collega alla prepositura provinciale di Claudio Acquaviva, o nel 1582 (cfr. il riferimento indiretto di lui ibid., Jap. Sin. 15 I, cc. 107r-v (1615-1619); Jap. Sin. 15 II, cc. 266r-v; Jap. Sin. 18 I, cc. 10r-11r, 97r-108v; Jap. Sin. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] 1533 alla edizione dell'Orazione sulla pace di Claudio Tolomei. In una città che "con pietosa voce Bullock, The "Lost" Miscellaneae Quaestiones of Ortensio Lando, in Italian Studies, II (1938), 6, pp. 50, 56; E. Lazzareschi, Introduzione a Inventari ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] due parti, a voce sola e a due voci; facsimile della parte II in Italian secular songs 1606-1636, a cura di G. Tomlinson, VII membri effettivi della cappella ducale marciana guidata da Claudio Monteverdi. Nel 1633 Enzo Bentivoglio raccomandò il ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] age of Monteverdi, Ann Arbor 1982, I, pp. 31, 167 s., 190; II, pp. 87 s., 120 s., 235-239, 311-321; O. Mischiati, influence of Monteverdi’s music in England in the seventeenth century, in Claudio Monteverdi und die Folgen, a cura di S. Leopold - J. ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1954, II, p. 86 (sub nomine De Gregori); V. E. Giuntella, Di articolo dello stesso De Felice, L'evangelismo giacobino e l'abate Claudio Della Valle, già pubbl. in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] nel 1610, per trasferirsi poi a Roma dopo la morte di Ferdinando II de’ Medici, quando la vedova Cristina di Lorena non gradì più opere Luca Marenzio, Giulio Caccini, Cesare Zoilo e Claudio Monteverdi; fece parte della sua cerchia anche Gerolamo ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...