OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] fu favorito dall’appoggio del primo pittore di corte Claudio Francesco Beaumont (San Martino, 1787, p. 17 Ambrogio Bertrandi, Vercelli 1782, pp. 12-14; F. San Martino,Ozi letterari, II, Torino 1787, pp. 3-18; L. Lanzi, Viaggio del 1793 pel Genovesato ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] Il 4 genn. 1597 il padre generale della Compagnia, Claudio Acquaviva, sollecitò l’invio del M. a Roma dal 1547 all’espulsione tanucciana, in Annali di storia delle università italiane, II (1998), pp. 39-72; L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] però denunciato per ‘irreligione’, dal gesuita Claudio Migliaresi, al vescovo Carlo Baldino, commissario storia della Accademia dei Lincei, I, pp. 889-899 e passim, Roma 1989, II, pp. 1505-1507, 1541-1545 e passim; Id., Il carteggio linceo, Roma ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] e le quinte.
Il 27 giugno dello stesso 1543, Claudio Tolomei scriveva a Raineri, poeta e segretario di Pier Luigi spettacolo, VIII, Roma 1961, coll. 1476-1478; F. Zeri, Eccentrici fiorentini – II, in Bollettino d’arte, s. 4, XLVII (1962), pp. 314-326; ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] Madrigali concertati a 1-4 voci, libro I, op. II, 1627; Arie commode da cantarsi nel clavicembalo... [libro II, op. III?], 1629; Arie [libro III, op. IV Il ritorno di Ulisse in patria per Claudio Monteverdi, traccia un paragone astronomico tra il ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] concorrente Maurice Schlesinger), Donna Caritea ed Elisa e Claudio di Saverio Mercadante, Il flauto magico di Mozart s.; A. Devriès - F. Lesure, Dictionnaire des éditeurs de musique français, II: De 1820 à 1914, Genève 1988, pp. 332-334; R. Macnutt, ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] per i tipi delle Edizioni d'arte di Spoleto di Claudio Argentieri: in esso lo G. passava a discutere ; Matteo da Gualdo. Opere sconosciute e opere non sue, in Vita d'arte, II (1909), 3, pp. 151-157; Un polittico di Pietro Lorenzetti scoperto a Gubbio ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] avec l'Italie..., Paris 1846, I, pp. 92, 108, 195 ss.; II, pp. 63, 104, 111 s., 119, 121, 168, 222, 243, (ma 1855), pp. 283-287; E. Caillemer, Lettres de divers savants à l'abbé Claude Nicaise…, Lyon 1885, pp. 24, 61, 102, 147, 172, 192, 205, 207 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] 75r; Ibid., Segretario alle voci, Grazie della Barbarella, reg. 4, c. 53r; Ibid., Segretario alle voci, Elez. del Maggior Consiglio, reg. II, c. 85v; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Pregadi, reg. 9, cc. 20v, 146r; reg. 10, cc. 11v, 68v; reg ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] (ma scritta comunque fra il 1537 ed il 1547) di Claudio Tolomei ad Apollonio Filarete, il B. intagliò, per Ippolito de E. Lavagnino, in Riv. dell'Ist. di archeologia e storia dell'arte,II [1939], pp. 104-14).
Per le placchette del B., o derivate da ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...