• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
668 risultati
Tutti i risultati [2459]
Biografie [668]
Arti visive [362]
Storia [301]
Archeologia [309]
Letteratura [165]
Religioni [151]
Geografia [107]
Musica [110]
Diritto [89]
Europa [78]

ANGLERIA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLERIA, Camillo Liliana Pannella Teorico musicale e musicista, nato a Cremona, secondo alcuni biografi nel 1580 circa, certamente negli ultimi decenni del sec. XVI. Fu allievo di Claudio Merulo da [...] , Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I,Bologna 1890, pp. 100, 162, 166, 191 s., 301; II, ibid. 1892, p. 404; R. Monterosso, Mostra bibliografica dei Musicisti cremonesi. Catalogo storico-critico degli autori..., Cremona 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Francesco ** Nacque a Fabriano nell'ultimo decennio del sec. XV, da nobile famiglia. Scrisse un trattato sulla pittura - oggi perduto (ce ne dà notizia il Gilio) - in cui discuteva di "tutte [...] le virtù et i vitii de l'arte, e de gli Artefici". Claudio Tolomei, in una lettera a Francesco da Fabriano (cioè all'A.), in S. Maria sopra Minerva. Bibl.: C. Tolomei, Lettere, Napoli 1829, II, pp. 223-224; G. A. Gilio, Due Dialoghi.., degli errori de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORAMBONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI, Mario Giovanni Orioli Primogenito di Claudio, fu detto "monsignor l'abate" perché possedeva in beneficio l'abbazia di Costacciaro. Fu il consigliere della sorella Vittoria nelle nozze segrete [...] cardinale lo mandò a rendere omaggio a Carlo Emanuele I, di ritorno in Piemonte con la sposa, l'infanta Caterina, figlia di Filippo II. L'A. sposò nel 1588 Teodora di Vincenzo Vannelli, che gli portò la cospicua dote di 15.000 scudi. Acquistò il bel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maria di Guisa o di Lorena

Dizionario di Storia (2010)

Maria di Guisa o di Lorena Maria di Guisa o di Lorena Regina di Scozia (Bar 1515-Edimburgo 1560). Figlia di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta [...] riuscì a rompere il fidanzamento della figlia con il principe di Galles (Edoardo VI), promettendola al delfino di Francia (Francesco II). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento in Scozia, Maria ricorse (1560) alle armi francesi mentre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO DUCA DI GUISA – GIACOMO V DI SCOZIA – DELFINO DI FRANCIA – PRINCIPE DI GALLES – MARIA STUARDA

Guisa, Carlo di

Dizionario di Storia (2010)

Guisa, Carlo di (detto il Cardinale di Lorena) Guisa, Carlo di (detto il Cardinale di Lorena) Ecclesiastico e politico (n. 1525-m. Avignone 1574). Figlio del duca Claudio, fu nominato (1538) arcivescovo [...] di Reims, poi (1547) cardinale-duca di Reims, su istanza del re Enrico II. Ebbe parte politica di primo piano, insieme col fratello Francesco, sotto Enrico II, Francesco II e Carlo IX. Fu nemico implacabile del calvinismo e (1562) guidò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO II – CALVINISMO – CARDINALE

Morganti, Claudio

Enciclopedia on line

Attore, autore e regista italiano (n. Chiavari 1957). Allievo di C. Cecchi, nel 1979 ha fondato la compagnia Katzenmacher con A. Santagata. Dopo lo scioglimento del sodalizio (1993), ha realizzato una [...] serie di spettacoli e laboratori dall'opera di Shakespeare (Studio per Riccardo II, 1994; Riccardo vs Amleto, 1995; Tempeste, 1996; La morte di Giulio Cesare, 1998; Le Regine, 1999). Ha recentemente messo in scena spettacoli di successo: Il cameriere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – CHIAVARI – ROMA

Savòia, Claudio di, conte di Tenda

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1507 - m. 1566) di Renato il Gran Bastardo. Partecipò alla battaglia di Pavia e vi fu fatto prigioniero col padre (1525). Dopo la morte di Clemente VII comandò le galee che trasportavano a Roma, [...] alla difesa della Provenza invasa da Carlo V (1536). Rotta la tregua di Nizza (1538), insieme col delfino, il futuro Enrico II, riconquistò il Rossiglione; contribuì (1543) alla difesa di Nizza, assalita per mare ad opera dei Turchi. L'azione da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – EMANUELE FILIBERTO – CLEMENTE VII – ENRICO II – PROVENZA

Savòia, Claudio di

Enciclopedia on line

Maresciallo di Savoia (m. 1522), si segnalò nella lotta contro Carlo il Temerario (1476); dopo aver preso parte alle vicende dello stato durante il regno del duca Ludovico, fu governatore di Vercelli (1497); [...] nel 1519 ebbe da Carlo II il collare dell'Annunziata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – VERCELLI – CARLO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
detoscanizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali