EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] 301; L. Galleni Luisi, Discorsi e regole sopra la musica di Severo Bonini, Cremona 1975, pp. 23, 121 s.; D. De Paoli, ClaudioMonteverdi, Milano 1979, p. 336; E. Strainchainps, M. E., in New Grove Dict. of music and musicians, VI, London 1980, pp. 61 ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] (1606) e Pompeo Signorucci (1608), precursori delle Sanctissimae Virgini Missa senis vocibus ac Vesperae pluribus decantandae di ClaudioMonteverdi (1610).
Nel 1609, organista nel monastero di S. Pietro a Reggio nell’Emilia, pubblicò i Sacra cantica ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] rinucciniano (Arianna, Mantova, 1608, scena 6): chiaro appare il riferimento al lamento della protagonista nella «tragedia» musicata da ClaudioMonteverdi, qui nitidamente evocato nelle prime note sulla scorta della versione polifonica che lo stesso ...
Leggi Tutto
GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] ), 3, pp. 235 s., 320; 4, p. 320; H. Osthoff, Gedichte von Tommaso Stigliani auf Giulio Caccini, ClaudioMonteverdi, S. G. da Parma und Claudio Merulo, in Miscelánea en homenaje a monseñor Higinio Anglés, Barcelona 1958-61, p. 615; F. Testi, Storia ...
Leggi Tutto
POLI, Liliana
Paolo Somigli
POLI, Liliana. – Nacque il 1° gennaio 1928 a Firenze da Vittorio, giardiniere, e da Annita Poletti, mezzosoprano nel coro del teatro Comunale della città.
Ebbe una sorella, [...] due anni e ampliò il proprio repertorio (nel 1960 cantò nel Combattimento di Tancredi e Clorinda di ClaudioMonteverdi).
Nello stesso periodo strinse una relazione sentimentale con il compositore Arrigo Benvenuti, allievo di Luigi Dallapiccola: si ...
Leggi Tutto
FACCHI (Facho, Faccho, Facco), Agostino
Michele Francolino
Nacque probabilmente agli inizi del sec. XVII in una località imprecisabile dell'Italia settentrionale. Nulla si conosce dei suoi primi anni [...] sua attività bolognese, ma il fatto che in quello stesso periodo il F. venisse aggregato, unico "forestiero" con ClaudioMonteverdi, nell'anno di fondazione all'Accademia dei Filomusi (Banchieri, p. 110) testimonia il suo inserimento nell'ambiente ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] di attività musicale profana. In questo ambito, egli mostrò di risentire più di ogni suo contemporaneo dell'influenza di ClaudioMonteverdi, in special modo degli Scherzi musicali. L'uso che fece del "falso bordone" in alcuni passaggi di Ecco l ...
Leggi Tutto
AMADINO, Riccardo (Ricciardo)
Guido Piamonte
Stampatore ed editore di musica, operante in Venezia fra lo scorcio del sec. XVI e i primi lustri del XVII. Nel 1583 si associò con lo stampatore Giacomo [...] del liceo musicale di Bologna,I, Bologna 1890, pp. 69, 71, 88, 255;II, ibid. 1892, pp. 156,166-168; L. Schneider, ClaudioMonteverdi,Paris 1921, pp. 19, 40, 88; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia nel sec. XVI,Firenze 1924, p. 1; C ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Germano
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Germano. – Organista e compositore, nacque a Cremona intorno al 1545; non sono finora emersi elementi che lo confermino fratello di Benedetto, secondo [...] XVI e XVII, in Bollettino storico cremonese, XXII (1961-64), p. 165; G. Santoro, La famiglia e la formazione di ClaudioMonteverdi, Cremona 1967, p. 21; O. Mischiati, Documenti sull’organaria padana rinascimentale, II: Organari a Cremona, in L’Organo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dislocazione ad anfiteatro sul mare. Sotto l’imperatore Claudio divenne semplice colonia.
Disputata fra Goti e F. Cavalli seguita dall’Incoronazione di Poppea (Nerone) di C. Monteverdi. In seguito si diede l’avvio alla realizzazione di opere di ...
Leggi Tutto
monteverdino
s. m. e agg. Chi o che è nato o abita nel quartiere romano di Monteverde. ◆ Monteverdino di nascita, cresciuto a pane e Roma il presidente del Consiglio Massimo D’Alema. (Antonella Piperno, Repubblica, 15 novembre 1998, Roma,...