• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [23]
Arti visive [14]
Storia [8]
Letteratura [6]
Geografia [3]
Diritto [4]
Religioni [4]
Musica [3]
Teatro [3]
Strumenti del sapere [3]

MUZIANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIANO, Girolamo Patrizia Tosini – Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] ‘orvietano’ postridentino, come a suo tempo evidenziato da Claudio Strinati (1980). La pala piacque molto ai fabbriceri - H. Röttgen, II, Roma 1995, pp. 391-411, 415-419; C. Ridolfi, Le meraviglie dell’arte (1648) a cura di D.F. von Hadeln, Roma 1965 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – GIOVANNI ANTONIO DOSIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIANO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

TRISSINO, Giovan Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO, Giovan Giorgio Valentina Gallo TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese. Entrambe le famiglie [...] ritorno in patria, anche per adempiere ad alcuni incarichi affidatigli da Niccolò Ridolfi, nominato vescovo di Vicenza nel 1524. Tra il 1525 e il ’ di Bembo e a quelle ‘toscane’ di Claudio Tolomei. Mettendo a frutto anche la teorizzazione dantesca ... Leggi Tutto
TAGS: LILIO GREGORIO GIRALDI – REPUBBLICA DI VENEZIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – PROCOPIO DI CESAREA – MONTECCHIO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISSINO, Giovan Giorgio (5)
Mostra Tutti

RUSSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Luigi Raffaele Ruggiero – Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo. Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] critica letteraria (con differenti orientamenti: Raffaello Ramat, Claudio Varese, Mario Fubini, Carlo Muscetta, Ettore Bonora casa Olschki e diretta da Cantimori, Eugenio Garin e Roberto Ridolfi; dal 1964 ne assunse la guida il figlio Carlo Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Luigi (5)
Mostra Tutti

MACCARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Cesare Teresa Sacchi Lodispoto MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] A. Ridolfi e A. Visconti, frequentò G. Vestri, un capomastro che lo introdusse alla lavorazione dell’alabastro. Iscrittosi alla conclusero nel 1888. Sulle pareti il M. raffigurò Appio Claudio cieco condotto in Senato, La partenza di Attilio Regolo da ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARI, Cesare (2)
Mostra Tutti

Blado, Antonio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Blado, Antonio Paola Cosentino Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] nell’ottobre del 1539. Curata dal senese Claudio Tolomei, la raccolta riunisce una serie di composizioni F. Bausi, Roma 2001; D. Muratore, La biblioteca del cardinale Niccolò Ridolfi, 2 voll., Alessandria 2009; N. Machiavelli, Opere storiche, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – IPPOLITO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blado, Antonio (3)
Mostra Tutti

Il razionalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] studi Luigi Figini e Gino Pollini, Mario Asnago e Claudio Vender, BBPR (Gian Luigi Banfi, Ludovico Belgioioso, Enrico vedono l’affermazione di Giuseppe Samonà al quartiere Appio, di Mario Ridolfi al Nomentano, di de Renzi e Libera all’Aventino – alla ... Leggi Tutto

VITALI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VITALI, Alessandro Valentina Catalucci Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] forse pensata per la S. Caterina di Cortona (ritrovata da Claudio Pizzorusso; Marchi, 2005), sfociò nel 1606 nella celebre Beata pp. 26-29; F. Negroni, Appunti su A. Vitali, C. Ridolfi e G. Cialdieri, in Notizie da Palazzo Albani, VIII (1979), 2, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVAN PIETRO BELLORI – PINACOTECA DI BRERA

GONZAGA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Curzio Roberta Monica Ridolfi Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] dei beni che gli sarebbe spettata. Benché i fratelli, Claudio e Silvio, si opponessero a tale proposito, contrario alle una rendita annuale per il suo mantenimento. Il fratello Claudio, nato intorno al 1535, avviato alla carriera ecclesiastica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIANFRANCESCO GONZAGA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Curzio (2)
Mostra Tutti

CESI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Federico Augusto De Ferrari Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585. La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] prosperava e s'arricchiva di pochi ma eletti ingegni, fra cui Giovanni Faber, Marco Welser, Cosimo Ridolfi, Filippo Salviati, Giovanni Schreck, Claudio Achillini, Niccolò A. Stelliola; poiché essa era riservata ai laici, fu istituita la qualifica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANASTASIO DE FILIIS – FRANCESCO STELLUTI – CLAUDIO ACHILLINI – SISTEMA TOLEMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESI, Federico (3)
Mostra Tutti

ZAULI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAULI, Bruno Nicola Sbetti Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] sede del CONI romano portata avanti dall’avvocato e amico Claudio Savarese. Con la liberazione di Roma Zauli riprese a col fascismo, a cui era profondamente legato come il Marchese Ridolfi, Mario Saini e Puccio Pucci. Come segretario generale del ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali