È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] o otto anni, e un fratello vissuto per pochi mesi (Claudio Gigante, Tasso, Roma, Salerno, 2007, p. 13)
a ginocchio, e fecelavi cignere su, e tutte le noci fece versare per la sala, e poi a una a una li le facea ricogliere e rimettere nel sacco. ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] trattenimenti musicali che avevano luogo il venerdì nella "sala degli specchi" del palazzo ducale, e dei S. Davari, Notizie biografiche del distinto maestro di musica Claudio Monteverdi desunte dai documenti dell'Archivio Storico Gonzaga, Mantova ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Sulterni, debuttò sul podio con L’elisir d’amore nella sala Follia di Milano.
Nel 1901 si diplomò in composizione e nove stagioni di cui fu responsabile – a partire dall’Orfeo di Claudio Monteverdi fino alla prima italiana del Wozzeck di Alban Berg (3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si afferma nel Settecento, accanto alla veduta e al capriccio, il genere del paesaggio [...] tele, in seguito rifiutate dalla committente, dovevano rivestire interamente gli interni di una sala nel padiglione di Louveciennes progettato da Claude-Nicolas Ledoux: dall’esterno, l’osservatore poteva scorgere attraverso le grandi finestre scene ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Abbado senza eredi
Il maestro dopo ogni esecuzione chiedeva una pausa di silenzio. Non voleva subito l’applauso. Dal podio restava fermo, senza abbassare le braccia. Dirigeva anche quel vuoto, [...] direttore. Quella perfezione vibrava ancora, nella grande sala commossa del Kultur- und Kongresszentrum di Lucerna suo’ teatro, il 30 ottobre 2012.
L’impegno per i giovani
Claudio Abbado nell’arco di tutta la sua carriera ha sempre sostenuto i ...
Leggi Tutto
Tecnologia
Fabio Catino
Claudio Censori
L'industria cinematografica si avvale della t. sviluppata in differenti settori in ragione delle caratteristiche specifiche dei dispositivi e delle macchine [...] ; anche le stampatrici funzionano in modo sempre meno vincolato dalla presenza dell'uomo (v. sviluppo e stampa). La sala di montaggio è dotata di mezzi tecnici quali moviole, accoppiatrici, tavoli passafilm, giuntatrici e spesso anche di apparecchi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] alla concertazione della musica vocale, dirigendo la corale della Sala degli operai di Roma. L’attività rientrava nei i lavoratori. Il repertorio si estendeva dall’antico (Claudio Monteverdi, Adriano Banchieri) al contemporaneo, e contemplava ...
Leggi Tutto
ALABARDI, Giuseppe, detto lo Schioppi
Elena Povoledo
Nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XVI. Pittore, è ricordato nel Libro della Fraglia dei pittori di Venezia nel 1590 e nel 1637.
Le sue [...] opere certe sono oggi perdute: le importanti decorazioni a fresco nella sala nova dei conviti (1618-23) in Palazzo ducale e sulla facciata quelle per il Ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi (1641), attribuitegli da G. Damerim.
Della ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] e in altri strettamente connessi pare esistere, oltre la sala comune, uno stanzone speciale per le schiave, un laboratorio del senso. La versione omerica di Polibio, il liberto di Claudio, al quale Seneca diresse un libro consolatorio, sarebbe stata ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] dipinta (e poi sostituita da una statua) nella sala del "Consistori della gaya sciensa".
Era, intanto, (1532-1588), di Piero Goudelin (1579-1649), di Daniele Sage, di Claudio Bruyès (1570-1650), di Nicola Saboly (1614-1675). Un genere molto in ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
euroribelle
s. m. e f. Chi si ribella o manifesta forti perplessità nei confronti del processo di integrazione europea o dei meccanismi individuati per perseguirlo. ◆ Ma [Jens-Peter] Bonde punta soprattutto sul consenso tra i Paesi che hanno...