PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] da quell'imperatore in vestibolo della sua casa. Di Claudio non abbiamo alcuna notizia. Nerone cominciò alcuni fabbricati per da Vespasiano, che conteneva le sale di ricevimento, la sala del trono, la basilica per le sedute del consistorium imperiale ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei
Claudio Baldoni
Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] della Repubblica federale tedesca all'Expo di Montreal (1967); coperture di impianti olimpici a Monaco di Baviera (1972); sala multifunzioni a Mannheim, con C. Mutschler (1975); Centro congressi alla Mecca (1976); Palazzo dello sport a Gedda, Arabia ...
Leggi Tutto
KAUFMANN, Jonas
Elvio Giudici
Cantante lirico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 10 luglio 1969. Con la scomparsa di Luciano Pavarotti e la metamorfosi in baritono di Placido Domingo, si è imposto [...] Così fan tutte con cui Giorgio Strehler inaugurava la nuova sala del Piccolo Teatro, era un nome sconosciuto, e ottenne : è passato così attraverso tutti i ruoli mozartiani, Claudio Monteverdi (Nerone nell’Incoronazione di Poppea con la regia ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] sotto la direzione di Domenico Fontana. La decorazione della sala Sistina della Biblioteca fu completata per il 1° maggio . Ricordò poi l’annosa questione del feudo imperiale del principe Claudio Landi in Val di Taro, occupato dal duca di Parma, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] grande tèmenos (85 x 136 m c.a) edificato sotto il regno di Claudio, le indagini si sono succedute dal 1908 al 1984; esso comprendeva a di torri di guardia. Notevole la presenza, a S di Sala, di un fossato lungo 10 km, accompagnato all'esterno da un ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Gregorio.
i) Anio Novus (Front., viii-ix). Fu condotta da Caligola e da Claudio tra il 38 e il 52 d. C., dal 42° miglio della via a botte, e una serie di ambienti absidati attorno ad una sala quadrata. Lungo la via Appia il secondo gruppo si apre con ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] gusto e della cultura.
Vi era anche un libro conservato nella sala d'armi del consiglio dei dieci: un codice di lusso, cura di Achille Olivieri, Rovigo 1995, in particolare i contributi di Jean Claude Margolin (pp. 11-28) e Gino Benzoni (pp. 29-47).
...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] non forse claudia) operò in Roma anche un altro non volgare decoratore, del quale rimane la grande sala della Villa di edifici per spettacoli: l'anfiteatro di Pola (v.), è databile tra Claudio e Tito; quello di Verona (v.) a poco prima; il Colosseo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] invece ben poco dell'attività edilizia sotto i Giulio-Claudî e i Flavî e solo un restauro del proscenio età romana la parte principale di questo Bakchèion era costituita da una sala rettangolare divisa in tre navate da due file di quattro colonne ( ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in 26 maniere diverse, da 'Gold Partner' a 'Sponsor Sala Vip', per un valore complessivo di 89 miliardi di lire. : vicino allo stadio di Marassi un giovane tifoso genoano, Vincenzo Claudio Spagnolo, viene ucciso a coltellate da un ultrà del Milan, ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
euroribelle
s. m. e f. Chi si ribella o manifesta forti perplessità nei confronti del processo di integrazione europea o dei meccanismi individuati per perseguirlo. ◆ Ma [Jens-Peter] Bonde punta soprattutto sul consenso tra i Paesi che hanno...