I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] anche il Museo. Esso comprende il peripato, l'esedra e una grande sala, nella quale i dotti che sono membri del Museo consumano insieme i pasti , gli edifici soffrono dell'usura del tempo. Claudio il Gotico la ribattezza Claudiopolis e, dopo quella ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Domenico Morosini, De bene instituta re publica, a cura di Claudio Finzi, Milano 1969; Gaetano Cozzi, Domenico Morosini e il " Silvia Lunardon, Venezia 1984, p. 38.
169. Ettore Merkel, Sala dell'Albergo, in AA.VV., La memoria della salute. Venezia e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] cancellare, dalla base di un affresco che nella sala Regia del Palazzo vaticano ricordava la pace stipulata nel 9, 1962, nr. 3, pp. 521-523 (pp. 517-524).
140. Claudio Bellinati, Gregorio Barbarigo. "Un vescovo eroico", Padova 1950, p. 206.
141. P ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il ginnasio, i bagni, l'archivio e la tesoreria, la sala consiliare, il teatro e gli impianti sportivi, fra cui talvolta un , visitò il Wadi Natrun in compagnia del francese Claude Sicard. Dopo aver ottenuto un moderato successo nel monastero ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] concetto di nobiltà ed i suoi requisiti. Come ha scritto Claudio Donati, il risultato finale di tale dibattito fu che intorno alla per riscaldarsi, finissero col danneggiare la soprastante sala del maggior consiglio. Sotto questo aspetto, la ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] " del presente, d'uno splendore passato. E in "sala", per fortuna, ancora rimasti "i ritratti degli avi miei Biografico degli Italiani, XXXIX, Roma 1991, pp. 238-240.
18. V. Claudio PovoLO, Coleti, Nicolò, ibid., XXVI, Roma 1982, pp. 727-728. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] per qualunque più leggiero motivo in quella celebre sala", ovviamente nel maggior consiglio, "alle passioni dei in Benedetto Marcello la sua opera e il suo tempo, a cura di Claudio Mandricardo-Franco Rossi, Firenze 1988, pp. 17-48.
74. Montesquieu, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] commemorazione del 22 marzo 1848 tenutasi nella sala del Ridotto alla presenza di circa 700 persone -Gaetano Arfè, XXII, Roma 1967, p. 297.
22. Così scrive Claudio Pavone nella Prefazione a Gli archivi dei regi commissari nelle provincie del Veneto ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] riconoscere già nel santuario, sorto sotto Nerone, per il Divo Claudio, ma essa si esprime meglio in seguito, nel T. forma un avancorpo al centro di ogni lato. Il secondo piano consta di una sala centrale con verande aperte a E e a O, mentre a S è a ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dai navigatori fenici. T. venne dotata dello statuto municipale sotto Claudio nel 46 d.C.: i suoi abitanti poterono così divenire delle quali connotate da iscrizioni del VII secolo. Sala rivela la persistenza del nucleo urbano almeno sino al ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
euroribelle
s. m. e f. Chi si ribella o manifesta forti perplessità nei confronti del processo di integrazione europea o dei meccanismi individuati per perseguirlo. ◆ Ma [Jens-Peter] Bonde punta soprattutto sul consenso tra i Paesi che hanno...