Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] prima mostra di Ca’ Pesaro, pp. 265-268).
17. Id., La sala di Gustavo Klimt alla IX Esposizione di Venezia, «La Perseveranza», 24 maggio (con bibliografia completa e aggiornata), in partic. Claudio Franzini L’‘opus magnum’ di un hidalgo veneziano. ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] una casa editrice dal nome Claudiana, ricordando il vescovo iconoclasta Claudio di Torino del secolo IX, ricorrendo cioè a un all'ambito evangelico della città. Avvalendosi di una sala di culto collocata negli stabili della Scuola, egli divenne ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Pian di Carpine, Storia dei mongoli, a cura di Enrico Menestò - Maria Cristiana Lungarotti - Paolo Daffinà - Luciano Petech - Claudio Leonardi, Spoleto 1989, pp. 332, 399.
167. La situazione era quella di "une vielle en mouvement", come la presenta ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] scelta: Perché un piccolo teatro è il titolo del suo primo programma di sala (17 maggio 1947) e insieme l’incipit di un manifesto di intenti e la profondità attoriale di Alfonso Santagata e Claudio Morganti, i trampoli del Teatro Tascabile di Bergamo ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] appariscente decorava, come scrive sempre Eusebio, il soffitto della «sala che è fra tutte la più splendida»39 all’interno , l’enigmatica colonna, detta dei goti, in genere attribuita a Claudio il Gotico (268-270), ma talora anche a Costantino.
L’ ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] queste terre si fanno, però, più abbondanti e precisi nella Geografia di Claudio Tolemeo, opera composta verso la metà del II sec. d.C. uno o più vestiboli rettangolari immettono in una sala centrale, anch'essa rettangolare o quadrata. Talvolta ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] dopo le nove, si trasformava in club, sala di gioco e bordello. La sala rossa, quella del bar, raccoglieva l’ Agnese, Marinetti. Una vita esplosiva, Milano 1990, pp. 303-319; Claudia Salaris, Marinetti. Arte e vita futurista, Roma 1997, pp. 328- ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] C. III 10 l’imperatore con il suo seguito entra nella sala predisposta per il concilio e si asside sul ‘piccolo’ trono giunto con Teodosio in Oriente (Zos., IV 53; Eun., hist. 59; e Claud., carm., in Rufinum I 246).
130 Cod. Theod. XIV 16,2 (23 ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] all’arteria aperta da Druso e ampliata poi dall’imperatore Claudio, che partiva dal porto adriatico di Altino e giungeva di largo respiro (prevede, tra l’altro, la realizzazione di una sala capace di 200 persone, nell’ala sud del piano nobile), che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] in: Essays in the history of the physiological sciences, edited by Claude Debru, Amsterdam, Rodopi, 1995, pp. 57-72.
‒ 1996 J.), Humana, 1998.
Mazzarello 1993: Mazzarello, Paolo - Della Sala, Sergio, The demonstration of the visual area by means of ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
euroribelle
s. m. e f. Chi si ribella o manifesta forti perplessità nei confronti del processo di integrazione europea o dei meccanismi individuati per perseguirlo. ◆ Ma [Jens-Peter] Bonde punta soprattutto sul consenso tra i Paesi che hanno...