MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] e nelle pitture trecentesche dell'intradosso dell'arco della sala superiore della c.d. torre dell'Omaggio nel Catalunya), ma anche a San Miguel a Beleña del Sorbe, a San Claudio de Olivares a Zamora, nel chiostro della cattedrale di Pamplona, e nei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] coevi. A una prima fase risalente all’età augustea o giulio-claudia fa seguito un ampliamento fra fine I e inizio II sec. , inserite in ridenti scorci di paesaggio. La cella trichora (sala a tre absidi) presenta scene ispirate alle fatiche di Ercole ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] L’indicazione nella titolatura imperiale della quarta tribunicia potestas, rivestita da Claudio tra il 25 gennaio del 44 e il 24 gennaio del ambienti è costituito da un elegante oecus corinthius, una sala colonnata su tre lati. Quanto agli altri vani, ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] (2006), ispirato al Vespro della Beata Vergine (1610) di Claudio Monteverdi, e in Pitié! (2008), ideato a partire dalla I segni della realtà
Il teatro oggi abbandona sempre più spesso la sala teatrale e scende per le vie e per le piazze cercando di ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Arte, 1962, P. 171 ss., figg. 1-3, 11-12. Ritratto di Claudio ad Alessandria: N. Bonacasa, in Römn. Mitt., LXVII, 1960, p. 126 , in parte almeno, appartengono ancora all'età repubblicana. Una sala delle terme (databili alla prima metà del I sec.) ha ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] , presentandolo al pubblico nel maggio del 1893 (la prima sala a pagamento per spettacoli di cinetoscopio fu aperta a New che avevano antecedenti illustri in I. Newton e addirittura in Claudio Tolomeo (100 ca.-170 ca.), dettero origine a una serie ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] scultore esiste la copia d'un altro celebre lavoro nella Sala delle Muse: il ritratto di Pericle (v.). La fine gruppo di statue-ritratto di personaggi della casa imperiale giulio-claudia, trovato negli scavi a Cerveteri (intorno al teatro romano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] il quale sostiene la fondazione di T. da parte di Claudio basandosi sul fatto che le ceramiche più antiche rinvenute nella e le terme imperiali. L’interno è costituito da una vasta sala rettangolare con un’abside di 13 m di profondità, che occupa ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] battezzato il 21 febbr. 1583, avendo come padrini Claudio Merulo e Jacopo Palma il Giovane) e Domenico Giovanni . F. 298); Salomone amante (G. A. Bergamori), Bologna 16 marzo 1679, sala di musica di S. Petronio (partit. ms. a Parigi, Bibl. nat.: Fonds ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] in stile corinzio, dedicato a Demetra e a Persefone da Appio Claudio Pulcro nel I sec. a.C., che aveva sostituito uno più terminava al tempio della dea, il Telesterion. Si tratta di un’enorme sala (51,55 x 53,7 m) con una superficie di circa 2750 ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
euroribelle
s. m. e f. Chi si ribella o manifesta forti perplessità nei confronti del processo di integrazione europea o dei meccanismi individuati per perseguirlo. ◆ Ma [Jens-Peter] Bonde punta soprattutto sul consenso tra i Paesi che hanno...