• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [89]
Arti visive [42]
Musica [17]
Storia [14]
Religioni [8]
Letteratura [5]
Diritto [2]
Geografia [2]
Teatro [2]
Ingegneria [1]

BASILE, Andreana, detta la bella Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana Liliana Pannella Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] trattenimenti musicali che avevano luogo il venerdì nella "sala degli specchi" del palazzo ducale, e dei S. Davari, Notizie biografiche del distinto maestro di musica Claudio Monteverdi desunte dai documenti dell'Archivio Storico Gonzaga, Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GABRIELLO CHIABRERA – CAMERATA DEI BARDI – CLAUDIO MONTEVERDI – FERDINANDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILE, Andreana, detta la bella Adriana (1)
Mostra Tutti

SERAFIN, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFIN, Tullio Giuseppe Rossi – Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Sulterni, debuttò sul podio con L’elisir d’amore nella sala Follia di Milano. Nel 1901 si diplomò in composizione e nove stagioni di cui fu responsabile – a partire dall’Orfeo di Claudio Monteverdi fino alla prima italiana del Wozzeck di Alban Berg (3 ... Leggi Tutto
TAGS: NIKOLAJ ANDREEVIČ RIMSKIJ-KORSAKOV – MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFIN, Tullio (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Mario Andrea Malvano ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre. Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] alla concertazione della musica vocale, dirigendo la corale della Sala degli operai di Roma. L’attività rientrava nei i lavoratori. Il repertorio si estendeva dall’antico (Claudio Monteverdi, Adriano Banchieri) al contemporaneo, e contemplava ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – DIRETTORI D’ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Mario (1)
Mostra Tutti

ALABARDI, Giuseppe, detto lo Schioppi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALABARDI, Giuseppe, detto lo Schioppi Elena Povoledo Nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XVI. Pittore, è ricordato nel Libro della Fraglia dei pittori di Venezia nel 1590 e nel 1637. Le sue [...] opere certe sono oggi perdute: le importanti decorazioni a fresco nella sala nova dei conviti (1618-23) in Palazzo ducale e sulla facciata quelle per il Ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi (1641), attribuitegli da G. Damerim. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO BRAGADIN – CLAUDIO MONTEVERDI – LORENZO GIUSTINIAN – ANDROMEDA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALABARDI, Giuseppe, detto lo Schioppi (2)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Michelangelo Luitpold Dussler Enzo Noè Girardi Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] biblico, probabilmente prendeva parte anche il senese Claudio Tolomei. Di queste conversazioni spirituali ci Barocchi, in Vasari, III, pp. 883-887; IV, pp. 1598-1604; la sala di lettura, non ancora cominciata prima che il B. si stabilisse a Roma, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – JEAN BILHERES DE LAGRAULAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Michelangelo (7)
Mostra Tutti

DORIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea) Rodolfo Savelli Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] anni successivi metteva in guardia il Senato sulle relazioni di Claudio De Marini con il granduca di Toscana, a suo Archivio segreto 818, 844, 1960A, 1965-1972, 2328; Ibid., Senato, Sala Senarega 1563; Ibid., Notai: G. Villamarino sc. 191 f. 22; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – BATTAGLIA DI LEPANTO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARCANTONIO COLONNA

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] affreschi della sala Regia affidati a Giorgio Vasari e Federico Zuccari, quelli della volta della sala di Costantino, - che il documento pontificio erroneamente identifica nella persona di Claudio, in realtà morto nel 1560, quando invece il sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] sotto la direzione di Domenico Fontana. La decorazione della sala Sistina della Biblioteca fu completata per il 1° maggio . Ricordò poi l’annosa questione del feudo imperiale del principe Claudio Landi in Val di Taro, occupato dal duca di Parma, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] battezzato il 21 febbr. 1583, avendo come padrini Claudio Merulo e Jacopo Palma il Giovane) e Domenico Giovanni . F. 298); Salomone amante (G. A. Bergamori), Bologna 16 marzo 1679, sala di musica di S. Petronio (partit. ms. a Parigi, Bibl. nat.: Fonds ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUCCI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Stefano Boris Ulianich Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520. Tale data sembra più rispondente [...] veneto. E alla fine di agosto affidò a Claudio da Racconigi, nominato vicario generale e visitatore, la voto di povertà. Le pene comminate dal B. nella sentenza pronunciata nella sala del capitolo dell'Annunziata presenti tutti i frati, il 25 ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIOVANNI ALDOBRANDINI – REGGIO DI LOMBARDIA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
euroribelle
euroribelle s. m. e f. Chi si ribella o manifesta forti perplessità nei confronti del processo di integrazione europea o dei meccanismi individuati per perseguirlo. ◆ Ma [Jens-Peter] Bonde punta soprattutto sul consenso tra i Paesi che hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali