BANDINELLI, Girolamo
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia senese, visse intorno alla metà del sec. XVI e fece parte, in quanto patrizio, del Consiglio grande della sua città. Era di quella fazione [...] scoppiare del moto insurrezionale, gli Spagnoli del presidio inviarono il B. e altri tre cittadini, Ambrogio Nuti, ClaudioTolomei e Austino Bardi, incontro agli insorti che marciavano sulla città perché tentassero di persuaderli a desistere dall ...
Leggi Tutto
principato
Luigi Firpo
Il sostantivo ricorre quattro volte nell'opera di D. e in differenti accezioni. Nel senso di " stato di colui che primeggia in autorità, dignità, potere " (da princeps, " colui [...] li principati esterni ", lasciando incerto se alluda alle persone dei principi oppure ai paesi che essi reggono. Quanto a ClaudioTolomei, scrivendo nel 1543 al Caro (Lettere, Venezia 1547, 62v) avverte che " parlando a principi... è necessario usar ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Francesco
**
Nacque a Fabriano nell'ultimo decennio del sec. XV, da nobile famiglia. Scrisse un trattato sulla pittura - oggi perduto (ce ne dà notizia il Gilio) - in cui discuteva di "tutte [...] le qualità le virtù et i vitii de l'arte, e de gli Artefici". ClaudioTolomei, in una lettera a Francesco da Fabriano (cioè all'A.), sollecita l'invio di un modello del teatro di Curione. L'A. costruì e restaurò, a sue spese, due fontane di Fabriano: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
ClaudioTolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] di strumenti graduati, piuttosto che di definire la struttura fisica del cosmo. Questo atteggiamento è in parte condiviso da ClaudioTolomeo, un personaggio che, come suggerisce il nome, si situa a cavallo fra la tradizione scientifica greca e il ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ; la Varia istoria e la Natura degli animali di Claudio Eliano da Preneste; le Vite dei filosofi di Diogene Laerzio e la frigia, di cui le altre non sarebbero che modificazioni. Da Tolomeo (sec. II a. C.) sappiamo che i soli modi ancora usati ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] padre nel 261, si chiuse con un matrimonio (252). La figlia di Tolomeo II, Berenice, andò sposa ad Antioco, il quale ripudiò a tale del prefetto Flacco, si riaccese più violenta sotto Claudio e ad essa dobbiamo la già ricordata lettera agli ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] contro l'Abissinia, vinse ed uccise in battaglia il negus Claudio (Galāwdēwos) nel 1559. Ma neanche questa vittoria fu durevolmente utile di Adulis (Zula che era centro di abitazione anteriore ai Tolomei), e lungo la costa, donde poi, a poco a ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Antioco IX, il quale sposò la matrigna Cleopatra Selene, già moglie di Tolomeo Latiro, poi di Antioco VIII e poi ancora di Antioco IX. Ad nel 73, e nei minori principati di Abila, da Claudio dato dapprima alla Giudea, e poi reintegrato da lui stesso ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dei primi Diadochi e poi dei Seleucidi, dei Tolomei, degli Attalidi e di dinasti minori. Nel corso C., i fasti Capitolini per il periodo augusteo, e il discorso di Claudio dell'iscrizione di Lione, ibid., XIII, 1668). La scrittura corsiva e l ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , cuochi e stallieri, una commedia del Molza e del Tolomei, del resto con tale affflusso di pubblico che si deve 99 opere, fra cui nel 1642 l'Incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi. Intanto altri teatri si aprivano a Venezia fra cui quelli ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....