Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] per circa un secolo Efeso fu disputata tra i Seleucidi e i Tolomei: era dei primi, e precisamente di Antioco III, quando i stato rivestito di marmi al tempo di Adriano dall'asiarca Claudio Verulano.
Il complesso di edifici ora descritto aveva il ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] invece che dei 1000, ma nello stesso tempo sancisce i poteri di Tolomeo che è stratego a vita, e nomina la prima volta i componenti via ApolloniaCirene, testifica che la strada, riattata da Claudio, era stata eversa et corrupta dagli Ebrei e venne ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] , figlio di Dexifane, il quale lavorò sotto i due primi Tolomei, e l'inaugurazione ebbe luogo sotto il secondo, Filadelfo (280 nome allo stretto; quello di Ostia fu costruito da Claudio, fondandolo sopra una pesante nave da carico fatta affondare ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] scoperta di cippi di confine iscritti dell'età di Claudio, Nerone e Vespasiano ci hanno fatto conoscere l' della vicina e più antica Euesperides ed ebbe nome dalla moglie di Tolomeo iii. Dal 1971 al 1976 il dipartimento libico e una missione della ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] , di Apollodoro, vissuto al tempo dei due primi Tolomei, sono i poemi di Nicandro che trattano dei. cui erudito e poeta sono termini congiunti. Eraclide Pontico, dell'età di Claudio e Nerone (Funaioli, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] 380 la lega dei Nesioti consacrò in Delo un altare a Tolomeo figlio di Lago, e al medesimo, nel 304, eressero un tempio all'imperatore regnante venne compiuto sotto Nerone, e Claudio s'andò a mano mano avvicinando alla concezione ellenistico-orientale ...
Leggi Tutto
GERONE II
Gaetano De Sanctis.
. Nacque in Siracusa di modesta famiglia circa il 306 a. C. Si segnalò come ufficiale combattendo contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro in Sicilia. Qualche [...] la vigilanza della squadra cartaginese, il console romano Appio Claudio Caudice riuscì a introdurre in Messina le sue due legioni anche quelle con altri stati, particolarmente con l'Egitto dei Tolomei, a cui donò una magnifica nave da lui fatta ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] dediche in latino a vari imperatori, trovata nel 1895, e i blocchi di un tempio costruito da Tolomeo iv Filopatore e ampliato da Tiberio, Claudio e Traiano, ritrovati nel 1907 e poi dispersi.
Scavi condotti nel 1970-71 da una missione italiana ...
Leggi Tutto
Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] della dinastia. Il nascere di Arsinoe fu un episodio di tale programma. Da un passo di Artemidoro presso Strabone (XVI, 773; cfr. ClaudioTolomeo, IV, 9, 8 e Pomponio Mela, III, 9), sappiamo che sorse come città portuale e come una delle basi per la ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] e cioè Victor Brodeau controllore delle finanze di Margherita e Claude Chappuis bibliotecario del re, i quali in due brevi episodi più noti del poema (Francesca, Ugolino, Pia dei Tolomei), formulò anche il proposito di tradurre un canto (quello ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....