GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] a Lucca, ove scrisse con probabilità la lettera a Vincenzo Buonvisi, premessa l'anno seguente all'Orazione per la pace di ClaudioTolomei (Roma, A. Blado, 1534), al quale si era legato di profonda amicizia sin dai tempi del suo primo soggiorno romano ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] del volgare era stato oggetto nei decenni precedenti dell'attenzione di letterati quali Giangiorgio Trissino e ClaudioTolomei, né incontrò successo tra i letterati fiorentini. Il cognome Dortelata, non attestato da alcun documento fiorentino ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] senso il F. colse il nesso esistente tra le due lingue, non accettando le tesi di Benedetto Varchi e di ClaudioTolomei, che invece consideravano il volgare una lingua pienamente autonoma.
Su tali presupposti si fonda la concezione del F. secondo cui ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] ag. 1535-18 maggio 1556; Cancell. ducale, Causa del possesso di Correggio, VI, buste 68-79; Delle lettere di M. ClaudioTolomei libri sette, Venezia 1550, pp. 141 s.; D. Atanagi, De le lettere facete, et piacevoli di diversi grandi huomini et chiari ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] la stampa, si profila come figura tra le centrali di quella "scuola senese" che, ricalcando le orme di ClaudioTolomei, auspicava una soluzione genericamente "toscana" della questione della lingua, rivendicando in particolare l'apporto senese. In B ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] , Doni ne dà notizia come operetta di lode offerta al cardinale Ippolito, mentre essa fu più verosimilmente dedicata a ClaudioTolomei, che, proprio in qualità di re della Virtù, aveva animato la breve ma feconda stagione dell'Accademia romana. È ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] il pornografico Capitolo del Cavalcare. Altri temi tipici dell'ambiente degli Intronati si ritrovano nel carteggio con ClaudioTolomei, vescovo di Curzola, le cui proposte per una riforma ortografica vengono criticate benevolmente dal Celsi. Tutto il ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] con l'incarico, di insistere in una incalzante richiesta di soccorsi. Ma nessuno, né l'oratore permanente in Francia, ClaudioTolomei, né il B., né, infine, il governo senese stesso ebbero mai il coraggio e l'abnegazione sufficienti a dire fino ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] d'Italia, nonché la lettera che il Guidiccioni premise nell'anno 1533 alla edizione dell'Orazione sulla pace di ClaudioTolomei. In una città che "con pietosa voce chiede sostegno a' buoni", il B. avrebbe potuto, "tornando" dalla mercatura, "dare ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] dell'Ochino che questi ritenne degno di una confutazione nello stesso anno 1543. Il tono dell'A. è moderato: come ClaudioTolomei (Lettere libri VII, Venezia 1550, p. 237) egli rimprovera all'Ochino di aver abbandonato senza motivo la Chiesa, accenna ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....