TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] verosimile che dal 294 al 219 sia appartenuta interrottamente ai Tolomei; nel 219 fu una prima volta occupata da Antioco il 'occupazione del re partico Pacoro (40 a. C.). Al tempo di Claudio assunse per breve tempo il nome di Claudiopoli: nel 66 d. C ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] fonti antiche poco servono a risolvere la vessata questione: Tolomeo, nella VI tavola di Europa, fissa la sua situati entro terra; per ultimo sul famoso trono frammentario di Claudio, proveniente da Cere, ora nel Museo Lateranense, sul quale ...
Leggi Tutto
INSUBRI (Insŭbres, "Ινσοβροι o "Ινσουβροι e altre varianti)
Giuseppe Cardinali
Popolazione celtica originaria della Gallia Transalpina, costituente anzi, secondo una dubbia notizia liviana, un ramo degli [...] incerti. Comprendeva Angera, Brebbia, Monza, Vimercate, ma se, secondo Tolomeo (III, 1, 30 e 32), i Salassi e i Libici erano fu terminata dai consoli Cn. Cornelio Scipione e M. Claudio Marcello, dei quali l'ultimo sconfisse i barbari a Clastidio ...
Leggi Tutto
UBII
Plinio FRACCARO
. Popolazione germanica che abitava dapprima sulla riva destra del Reno, fra i Sicambri e i Suebi, di fronte a Colonia. Per la vicinanza dei Galli e per essere sulla via del commercio [...] , che fu soppresso da Claudio. Agrippina, che vi era nata, ottenne da suo marito, l'imperatore Claudio, che vi fosse dedotta per chiamarsi Agrippinenses e il nome Ubii non ricorre più in Tolomeo. La loro capitale, la Colonia, divenne sede di industrie ...
Leggi Tutto
ITUREA
Umberto Cassuto
. Regione della Siria fra il Libano e l'Antilibano e sulle pendici di queste montagne, che in età ellenistica e romana fu così denominata perché vi si erano stanziati, in un tempo [...] Messo a morte da Antonio il figlio e successore di Tolomeo, Lisania, sotto l'accusa di cospirazione coi Parti ( alla provincia romana di Siria; d) il regno di Calcide, assegnato da Claudio a un nipote di Erode, chiamato Erode anch'esso (41), e dopo ...
Leggi Tutto
MUSULAMÎ (Musulamii, Μουσουλάμιοι)
Pietro Romanelli
Popolo antico dell'Africa settentrionale abitante ai confini meridionali della Numidia e dell'Africa proconsolare. Il suo nome sembra si ricolleghi [...] di Tacfarinata, e ancora nelle campagne condotte sotto Claudio: al tempo dei Flavî invece essi erano già erano proprietà imperiali. Un praefectus gentis Musulamiorum è ricordato sotto Adriano. Tolomeo pone i Musulamî molto a sud, al di là di Lambesi, ...
Leggi Tutto
LIBICI di Transpadana (Libici; Libui; Λεβέκιοι)
Pietro Baroccelli
Popolazione preromana, da cui ebbe origine Vercellae (Vercelli), e, secondo Tolomeo, anche Laumellum. Finitima o vicina dei Salassi. [...] verso l'anno 143, che si sappia, un esercito romano avanzò contro i Salassi di Eporedia (Ivrea), guidato dal console Appio Claudio Pulcro, in seguito alla controversia fra Libici e Salassi per le miniere d'oro del Vercellese, nella quale il console ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] s. (o pseudostoriografia): memorialisti seri come Aristobulo, Tolomeo (il futuro re di Egitto), Nearco e Geronimo di Con Svetonio prevale la tendenza erudita, di cui Verrio Fiacco e Claudio erano già cultori. E per caratterizzare la s. romana va ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Giraldi Cinzio, ventuno di Girolamo Parabosco, sette di Bernardo Tasso, quattordici di Laura Terracina, otto di ClaudioTolomei, dieci di Orazio Toscanella e così via. "Praticamente tutta l'esperienza letteraria cinquecentesca passa attraverso l ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per spettacoli: l'anfiteatro di Pola (v.), è databile tra Claudio e Tito; quello di Verona (v.) a poco prima; il Artibus Asiae, X, 1947, p. 193 ss.; L. Petech, Tolomeo ed i risultati di alcuni scavi archeologici sulle coste dell'Asia meridionale, ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....