Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] Trenta. Scriveva intanto sulla magia di Cornelio Agrippa (Heinrich Cornelius Agrippa von Nettesheim) e la geografia di ClaudioTolomeo, sull’astronomia e l’astrologia, su Vitruvio, sull’interpretazione dei sogni (i Somnia synesia saranno pubblicati a ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] di concezioni mistico-religiose che via via contaminano il pensiero razionale anche nella capitale della cultura scientifica, Alessandria. ClaudioTolomeo scrive la Sintassi matematica (nota con il titolo in arabo di Almagesto), opera in cui si trova ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] , localizzandone il luogo di origine nello Holstein (od. Schleswig-Holstein), fu l’astronomo, matematico e geografo alessandrino ClaudioTolomeo nella sua introduzione alla Geographia, intorno al 150.
Al più tardi a partire dal sec. 2° la stirpe ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] ma si sa, dopo Fabricius, che si tratta in effetti di un passaggio alterato, che conviene piuttosto attribuire a ClaudioTolomeo.
Con molta temerarietà Tannery ha modificato il testo per attribuire a Ipazia un commento di Diofanto, dando luogo a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] dell’età cristiana l’Egitto (e in particolare Alessandria) è ancora la patria dell’astrologia. In Egitto sono attivi ClaudioTolomeo e Vettio Valente di Antiochia. Il primo è autore del Tetrabiblos (“Opera in quattro libri”), il più famoso trattato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] sistema geocentrico, le stelle si trovano relativamente vicine alla Terra. Per il più grande astronomo matematico dell’antichità, ClaudioTolomeo, basta infatti che la Terra sia come un punto rispetto alla sfera delle stelle. Se così non fosse, due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] ammesso che può esserci un’eccezione alla regola della rigorosa circolarità dei movimenti celesti””.
La Geografia di ClaudioTolomeo, pressoché ignota ai medievali e riscoperta da Palla Strozzi e dal circolo di umanisti fiorentini discepoli di ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] parti di una fisica tutta qualitativa. Lo schema dell'astronomia geostatica escludente lo spazio vuoto fu completato da ClaudioTolomeo e dominò il pensiero occidentale fino al 16° secolo.
Dalla rivoluzione scientifica alla fisica relativistica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] nel quale Cavalieri leggeva in anni successivi gli Elementi di Euclide, la Teoria dei pianeti e l’Almagesto di ClaudioTolomeo; un insegnamento di tipo tradizionale, nel quale però Cavalieri inseriva anche temi più moderni, come il sistema di Nicola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] piena riabilitazione dell’eliocentrismo, incoraggiò Galilei nella composizione di un nuovo trattato sui sistemi astronomici di ClaudioTolomeo e di Copernico. Nel 1625 si consumò il tentativo inquisitoriale di incriminare il Saggiatore, scongiurato ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....