Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] anche le statue degli imperatori romani deificati, Tito e Claudio.
Alla stessa epoca appartiene il Leonidaion, dove erano ospitati rete di fontane e di canali della città sacra. L'arco e la villa di Nerone e i bagni romani, risalenti al 1° sec. a.C., ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] maglia azzurra. È stato grande, eppure incompiuto.
El Diablo
Claudio Chiappucci è figlio della metamorfosi. Per quattro anni non ha inizio quel giorno, a 27 anni di età.
Induráin abita a Villava, vicino a Pamplona, in Navarra. È figlio di un ricco ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , Paolo Frezzotti, Claudio Manetti, Felice Menicacci, Claudia Sforzi, Carlo Simi e Claudio Traversi per la elongación, Tesi di dottorato, Università di Navarra, 1992.
Cattaneo, R., Villa, A., Catagni, M. A., Bell, D., Lengthening of the humerus ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , gli obelischi con falsi geroglifici, le sculture di Villa Adriana). Tali imitazioni si rifacevano sia a modelli di del Mons Claudianus furono utilizzate soltanto dai Romani, a partire dal regno di Claudio e per tutto il III sec. d.C., e la pietra è ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] stabilì a metà dell'anno seguente prendendo alloggio nella villa Strozzi presso le Terme di Diocleziano. Furono, come sull'elezione pontificia e Il buon marito sui casi dell'imperatore Claudio), dai «secondi pensieri comici», del 1788 e dai «terzi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] scena con la nascita di Eros dal grembo di Afrodite. Claudio e Agrippina figurano al centro di una triade completata a est fra Cassiopea e le Nereidi. La residenza più grande, la Villa di Teseo, costituita da un grande cortile centrale e da quattro ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] i prigionieri di guerra e i condannati a morte. L'imperatore Claudio fece allestire una grandiosa naumachia con 19.000 combattenti sul Lago distanze che variavano dai 200 ai 2500 m; a Villa d'Este gareggiarono anche due equipaggi nel 2 con timoniere ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] corte nei nuovi e nobili principi dell'equitazione. Claudio Corte, nobiluomo pavese che aveva avuto il suo Il team italiano, composto da Giacomo Della Chiesa su Tokio Joe, Lara Villata su Rubber Ball, Fabio Magni su Cool'n Breezy e Andrea Verdina su ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] . 13-31; M. Casini, I gesti, pp. 319-329.
46. Saint-Didier, La Ville, pp. 456-460.
47. A.N. Amelot de la Houssaie, Histoire, II, pp. Marcello. La sua opera e il suo tempo, a cura di Claudio Madricardo-Franco Rossi, Firenze 1988, pp. 13-14 (pp. 3 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] capacità di 50.000 persone: un numero comunque elevatissimo.
Il tempio del Divo Claudio, sul Celio, trasformato da Nerone in una facciata-ninfeo della sua villa, fu pietosamente restaurato e in quello che era stato verosimilmente il settore termale ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...