Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] già nell'antichità, come il celebre rilievo del cavaliere a Villa Albani. Questo portò, nell'ultimo trentennio del secolo, prima importante fase edilizia in periodo augusteo e giulio-claudio, di una seconda fase improntata al filellenismo di Adriano ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di Patti Marina. Benché siano leggermente più tardi, i m. della villa del Tellaro ricordano, sul piano qualitativo, i m. di Piazza Armerina; che reca il modellino della chiesa, l'arcidiacono Claudio con un evangeliario nelle mani (evidentemente fu il ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] naturalmente inseriti numerosi edifici sacri: oltre al già citato tempio di Claudio, i templi del Palatino, ma anche la Casa delle Vestali tipologia sono riconoscibili nel circo realizzato presso la villa di Massenzio sulla via Appia; l'edificio, ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] di Aquileia, in cui alcuni militi della Legio XI Claudia e I Italica, qui stanziate con un distaccamento, monte Tiantai dello Shanxi, dove all'epoca si trovava una villa imperiale. Per la diffusione dello stile di Wang altrettanto rappresentativa ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] anche motivi pagani, tutto il complesso doveva essere una lussuosa villa privata. Per il territorio del Dorset non si hanno indizi , secondo Tertulliano, il governatore della Cappadocia, Claudio Lucio Erminiano, profondamente ferito dall’adesione al ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] ): da palazzo Pitti alla Reggia di Caserta, da villa Pisani di Stra alla Villa Reale di Monza, da Capodimonte alla Favorita di Palermo 1999 (con bibliografia completa e aggiornata), in partic. Claudio Franzini L’‘opus magnum’ di un hidalgo veneziano. ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] di Lepido (175 a.C.).
35. Pierangela Croce Da Villa, Concordia Sagittaria: cenni storici, in AA.VV., La via C.I.L., V, 8002 = I.L.S., 208.
122. Per l'itinerario della via "Claudia Augusta" si rimanda a L. Bosio, Itinerari, pp. 129-143.
123. C.I.L., V ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] and Venice: Comparisons and Relations. Acts of Two Conferences at Villa I Tatti in 1976-1977, I, Quattrocento, Florence 1979, pp - Maria Cristiana Lungarotti - Paolo Daffinà - Luciano Petech - Claudio Leonardi, Spoleto 1989, pp. 332, 399.
167. La ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] -adrianea, se da una parte continua la tradizione flavia (Villa Adriana, Capitolium di Ostia), dall'altra è frequente un teatro di Ostia). Alcuni esempi sono documentati anche in età giulio-claudia, ma l'uso si diffonde soprattutto a partire dall'età ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] enigmatica colonna, detta dei goti, in genere attribuita a Claudio il Gotico (268-270), ma talora anche a in Il Museo di San Marco, a cura di I. Favaretto, M. Da Villa Urbani, Venezia 2003, pp. 188-189 (con ampia rassegna bibliografica).
57 Ora ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...