Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] 9, 1-2, Roma 1987-1988; P. C. Boi (ed.), Forschungen zur Villa Albani. Katalog der antiken Bildwerke, I-IV, Magonza 1989-1994; F. Carinci, H portarla. Oltre a isolate testimonianze d'età giulio-claudia, l'uso di portare barbe corte è testimoniato in ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] candelabro fra pianticelle di alloro. Lo stile indica l'epoca di Claudio. I suoi modelli vanno cercati in Asia Minore dove il s. con decorazioni mitologiche, quello sul lato verso il giardino di Villa Medici (A.S.R., 2, 11), fra quelli con animali ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Pisa, al suo più giovane compagno di studi Claudio Baglietto; e dalle fervide discussioni da loro animate cui cfr. A. Tagliaferri, Una introduzione alle opere di Emilio Villa, in Emilio Villa poeta e scrittore, a cura di C. Parmiggiani, Milano 2008, ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] Il culto per la ricchezza immobiliare - il palazzo, la villa, i campi -, la venerazione per la memoria del casato, tantum" (72), motivava invece la contestazione del mercante Claudio Cilari. Erano richieste, simili a tante altre sparse nelle ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] membri della gerarchia, come nel caso noto del vescovo Claudio di Torino (m. nell'830 ca.). A R. Aurelia miliario secundo', in Le virtù e i piaceri in Villa. Per il nuovo museo comunale della Villa Doria Pamphilj, a cura di C. Benocci, Milano 1998, ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] culturali del Friuli Venezia Giulia, che ha sede a Villa Manin di Passariano, a Codroipo (Udine): entrambe il nuovo clima degli studi era stato aperto dal libro di Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza ( ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] all’arteria aperta da Druso e ampliata poi dall’imperatore Claudio, che partiva dal porto adriatico di Altino e giungeva, la vendita di uno dei gioielli della Fondazione, ossia la villa Querini di Mestre. Il fatto è che la Fondazione voluta ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Augusto, di grandezza tre volte e mezzo superiore al naturale; Claudio con gli attributi di Zeus, opera degli ateniesi Philathenaios e 'Altis la Casa di Nerone, che venne allestita come una villa romana, con molte stanze, atrio e peristilio, bagno e ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] lungo e in largo, ha canali e ponti, giardini, ville, alberghi, caffè, teatri, un servizio incessante di vaporini che Banca e industria in Italia. 1894-1906, III, p. 247; Claudio Pavese, Le origini della Società Edison e il suo sviluppo fino alla ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] of Constantine, cit., p. 247.
19 Aur. Vict., Caes. 34,7.
20 h.A. Claud. 13,2-3.
21 Lact., mort. pers. 9,11; 19,5; 52,3; Eutr., IX chiaro se egli abbia anche fatto qualche intervento nella villa che si trova nel vicino sobborgo di Mediana: ivi ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...