Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] e Ti. Iulius Caesar Nero (adottato da Caligola, 37 d.C.). Claudio non era membro della gens Iulia, e perciò non poté far uso stata dell’ordine di grandezza e di grandeur di altre grosse ville i cui resti sono stati trovati da un capo all’altro ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] per gli invitati. Al Corpus Domini del 1883, presso villa Meoni,
«un drappello di bambine, bianco vestite e coronate liturgico, decantando un corpus classico guidato dal noto forlivese Claudio Chieffo, ormai imperdibile come un Händel o un Gruber ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Cassio Dione (lx, 6, 8), secondo il quale Claudio avrebbe restituito agli dèi il tempio dei Dioscuri nel Foro che un p. essa deve essere considerata quasi una grande villa destinata a residenza dell'imperatore; la pianta nella parte residenziale sul ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] 1988.
Singoli complessi statuari e programmi. - Baia, Ninfeo di Claudio: B. Andreae, in AA.VV., Il Ninfeo..., cit. - Ercolano, Villa dei Papiri: D. Pandermalis, Zum Programm der Statuenausstattung in der Villa dei Papiri, in AM, LXXXVII, 1971, p. 173 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Nel corso dell’assedio condotto dal generale romano Marco Claudio Marcello, fu ucciso anche il celebre matematico Archimede.
7-261.
Les Grecs et l’Occident. Actes du Colloque de la Villa Kérylos (Beaulieu-sur-Mer, 1991), Rome 1995.
R.R. Holloway, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] entrambi attestanti un ampliamento della città verso Ν e non la presenza di ville extraurbane; a Largo Firenze (1981: prima metà del III sec. d.C un candelabro. Le due serie sono di età Claudia, con possibilità che i rilievi dei choròi siano stati ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] anni successivi metteva in guardia il Senato sulle relazioni di Claudio De Marini con il granduca di Toscana, a suo parere , XCII (1979), I, pp. 110 s.; G. Gorse, The Villa Doria in Fassolo, Genoa, tesi di dottorato, Brown University, Providence 1980, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] la radice di tutti i mali nella struttura stessa della «villa» sarda, nella comunità delle terre, nell'assenza d'uno 'Italia, Villafranca (cioè Coira) 1767, cap. XIII; CLAUDIO TODESCHI, Saggi di agricoltura, manifatture e commercio coll'applicazione ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] quell’anno comprarono infatti, per 436.699 lire, ben sei ville friulane, acquisendo in esse mero e misto imperio e facoltà Dal XV al XVIII secolo, Bologna 1982. Per l’Italia cf. Claudio Donati, L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Bari ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] a viti e olivi, come deve essere avvenuto nella villa suburbana di Via Baldini a Spello, di cui sono documentate pp. 119-135; L. Sensi, Il ciclo di ritratti giulio Claudi di Iesi, in Nuovi quaderni dell'Istituto di Archeologia dell'Università di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...