L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] probabile che tutti costoro avessero grandi proprietà con belle ville nell’agro: non a caso nel Veronese l’ L’indicazione nella titolatura imperiale della quarta tribunicia potestas, rivestita da Claudio tra il 25 gennaio del 44 e il 24 gennaio del ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] da allora quasi d'obbligo in una residenza imperiale fino alla Villa Adriana, come indicano il triclinio a ninfeo di età claudia a Baia, la Domus Aurea neroniana, la villa dell'imperatore Domiziano sul lago di Albano, nei pressi di Castelgandolfo ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] d’arte ambientale creata da Grazia e Gianni Bolongaro nella loro villa a Montemarcello in provincia di La Spezia. L’area dove C. di un’aspra battaglia in cui il console romano Claudio Marcello sconfisse i Liguri Apuani. Gli artisti, chiamati a ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] presso l'Iseo Campense e la Villa Pubblica): è possibile una sua ricostruzione v, 27, d.- 194. IV sec. ?; tr.; K. v, 27, e. - Thugga: 195. Caligola ?, poi Claudio (C. I. L., viii, 1478, 26519); K. v, 16, a. - 196. Settimio Severo, Giulia Domna ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] P. 171 ss., figg. 1-3, 11-12. Ritratto di Claudio ad Alessandria: N. Bonacasa, in Römn. Mitt., LXVII, 1960 Haus des Nero, in Jahrbuch, XXXVIII, 1913, p. 127 ss. Per la Villa di Domiziano a Castel Gandolfo: G. Lugli, in Studi Romani, 1914, p. 21 ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] [...] Un quarto d’ora dopo il Gray arriva incolume nella sua villa di Gignese (Guerriglia nell’Ossola, a cura di M. Fini et le 9.00 del mattino, alla presenza di tale prof. Claudio Cicogna (da Patané richiesto, immagino, come testimone del colloquio ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] Foro di Augusto a Roma e in quello di Pompei.
A Villa Potenza (Ricina) è stata messa in luce una serie di dipendente dal vicariato di Roma e governata prima da correctores (il primo noto, Claudio Uranio, è del 325) e poi da consulares. Da essa, tra ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] e l’Accecamento di Polifemo (copie a Sperlonga e da Villa Adriana; rilievo di trapezoforo al Louvre). Il mondo omerico era interesse per il neoellenismo anche dopo la scomparsa di Tiberio. A Claudio, nel Ninfeo di Baia, si deve su questa linea la ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Rotonda). Tra i mosaici si ricordano quelli con le maschere dalla Villa Adriana del II sec. e quelli grandiosi con scene marine da di statue-ritratto di personaggi della casa imperiale giulio-claudia, trovato negli scavi a Cerveteri (intorno al ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] nere e rosse, tra l'altro su una pelìke a Villa Giulia. Geras è raffigurato qui come uno scarno vecchio che viene Boario dove, nel 312 a. C., per ordine del censore Appio Claudio Cieco era stato sostituito con un culto di Stato il culto privato delle ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...