GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] Sabina, la Campania, erano i luoghi preferiti. A seconda dell'importanza della villa, tra i viali e i g. veniva costruito un gran numero di edifici Lamia, T. Statilio Tauro, Pallante, liberto di Claudio, Epafrodito, liberto di Nerone, e nel sec. III ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] imperiale di Bobadela, appena sbozzata; il ritratto di Claudio, del museo di Alcàcer do Sal; il ritratto basso Impero: A. Balil, La casa romana en España, in stampa. Sulla villa di Ameixoal e i suoi mosaici: L. Chaves, Estudos lusitano-romanos, in O ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] . Nel 1548 divenne il precettore di Fulvio, figlio di Claudio Rangoni e di Lucrezia Pico, rimpiazzando così il dissidente Girolamo delle sue opere (Francoforte, A. Wechel, 1604).
Morì nella villa di Ponte Basso il 27 agosto 1584 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] in origine centro militare, divenne anch’essa municipio con Claudio (Claudia Celeia): si trovava su un’altra via proveniente da un amplissimo recinto (Regelsbrunn, Parndorf ). La villa planimetricamente più elaborata è quella di Thalerhof, con ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Evangelista, Giovanni Battista, Pietro Martire e il beato Giacomo Villa. Questo dipinto, eseguito per la cappella della residenza del predella con il Martirio dei ss. Castoro, Claudio, Simproniano, e Nicastro, protettori della Congregazione, ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] possesso dei suoi preziosi manoscritti, poi Francesco Maria Molza e Claudio Tolomei (ibid., c. 18v), con il quale il M . Imbrogno, Un episodio di mecenatismo all’ombra di Carlo V: ville e raccolte d’arte dei fratelli Martirano, in Dal Viceregno a ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] Caligola fece costruire l'Iseo campense (al Campo Marzio) e Claudio e Nerone favorirono il culto della dea, che continuà ed numerose monete di età romana e in una statuetta marmorea della villa Ludovisi a Roma: I. poggiava con il piede sinistro su ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] n.).
Tra la metà luglio e agosto Rasi si esibì a villa Grimaldi a San Pier d’Arena, dove soggiornò, con Pietro Paolo Kirkendale, Zur Biographie des ersten Orfeo, F. R., in Claudio Monteverdi: Festschrift Reinhold Hammerstein zum 70. Geburtstag, a cura ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] Tivoli, la grande piscina rinvenuta sulla via Portuense e quella connessa alla villa di Grottarossa nei pressi di Roma. Tra la fine del II e introdotto dal Mediterraneo orientale sotto il regno di Claudio.
Bibliografia
R. Del Rosso, Pesche e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] di casa Selvatico del Padovanino (A. Varotari) di villa Selvatico a Battaglia Terme.
Della fine del sesto Beltramini, Venezia 2004, pp. 345-360; C. Rigoni, Due dipinti di Claudio Ridolfi e F. M. al Museo diocesano di Treviso, in Verona illustrata, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...