BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] il solo interesse di documentare un'attività marginale o comunque poco nota del Bagolino. Come lo Stracciabisaccie (dal nome di una villa di Vincenzo Tornamira), misto di prosa e di poesie in volgare, ove tiene il campo il poeta erudito che passa in ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] , una femminile e le teste di Augusto, Tiberio e Claudio. Sono probabilmente pertinenti a una fase decorativa del portico le Tredici Are, che hanno evidenziato la presenza di una grande villa con impianto termale, di età imperiale (11). Non ha ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Antinoo (in Pegazzano, 2013, cat. 18d); identificata da Claudio Pizzorusso (1989) come David vittorioso, la statua è invece Capecchi, 2008) – da Boboli agli Uffizi, per poi giungere alla villa di Castello, ove ancora oggi si trova.
Il 5 novembre del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] est è la Colonia Claudia Savaria (Szombathely, in Ungheria), fondata appunto da Claudio e notevolmente accresciutasi con di un portico esterno), a Bela Palanca, a Hosszuhetény; la villa di Balaca, di ben altre dimensioni, presenta invece vari corpi ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] regolari della Madre di Dio sotto la guida del p. Claudio Demiville e perfezionando poi, ancora a Lucca, lo studio della l’immagine della Madonna Addolorata nella chiesa parrocchiale di Villa Basilica.
Dopo aver recitato il suo ultimo quaresimale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] in alcune aree con fattorie e villaggi di età precedente e con ville non molto numerose e distribuite sui terreni migliori, a poca distanza imponente e prosegue anche oltre la fase giulio-claudia: grandi edifici per spettacoli vengono costruiti a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] gentili» del M. e già nel 1684 Giovan Claudio Buonvisi ne preannunciava la promozione alla porpora cardinalizia. della dinastia (1670-1743), Firenze 2007, pp. 135-141; Id., La villa di Lappeggi: il Tempo e la Fama nelle stanze del cardinale, ibid., ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] , sotto la guida di un fedele alleato di Roma, Remetalce; Claudio nel 44 distacca la Macedonia e l’Acaia e nel 46 ( fuori di questa, avanzi di un acquedotto e di una notevole villa.
Nella Mesia Inferiore una simile successione di eventi si riscontra ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] (Roma, collezione Claudio ed Elena Cerasi: ripr. in Scuola romana e Novecento italiano… Collezione Claudio ed Elena Cerasi, M. De Luca - V. Mazzarella, M. M. a Roma tra villa Giulia e villa Massimo (catal.), Roma 1992; M. De Luca - V. Mazzarella, Il ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] la dinastia norica conservò la sua dignità almeno sino a Claudio, mentre il potere politico passò nelle mani di un , fra cui i più importanti sono il mosaico di Teseo, da una villa romana presso Iuvavum (II-III sec. d. C.), il mosaico di Bacco ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...