L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] tresviri agris iudicandis adsignandis Caio Gracco, Appio Claudio e Licinio Crasso provvide all’identificazione e alla in Capuan Antiquities, in AJA, 96 (1992), pp. 617-36.
G. Ciaccia, Villa di età repubblicana, in BA, 22 (1993), pp. 69-73.
L. Melillo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] di Mayr (Medea, Enrico), Gli Orazi e i Curiazi, Elisa e Claudio di Mercadante (Elisa) e Nina di Paisiello (Nina).
Il patetico cantante prese stabile residenza a Blevio, presso Como, nella villa che aveva acquistato nell’estate 1827. L’8 marzo 1846 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] durante gli ultimi anni di vita. Morì il 30 sett. 1612 nella sua villa di S. Alberto di Piano (comune di S. Pietro in Casale) e Trattato della descrizione della sfera in piano di Claudio Tolomeo alessandrino dal signor H. Bottrigaro tradotto in ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] insediamento indigeno, sul luogo della città romana, anteriore alla conquista di Claudio del 43 d. C. Al contrario, quando Cesare intraprese la della Britannia, ed i ritratti in marmo della villa di Lullingstone (v.) depositati in prestito dal Kent ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] Sassetti, Gio. Lorenzo Bernini a Rieti, in Archivi, XXII (1955), 3, pp. 214-227; A. Nava Cellini, L’Algardi restauratore a villa Pamphilj, in Paragone, XIV (1963), 161, pp. 31, 36; M. Fagiolo - M. Fagiolo dell’Arco, Bernini, una introduzione al gran ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] famiglia traeva gran parte delle sue rendite dai possedimenti fondiari di Terraferma: centotrentaquattro "campi" nella villa di Martellago (Mestre), circa seicento nel Vicentino (Schiavon e Breganze), quattrocentocinquanta nel Trevisano (Monestier e ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] il 1570 e il 1571 tre discepoli di Vicentino – gli ignoti Di Villa e Negri, con il più noto Ottavio Bariola, detto «organista del Domo a fare, con strategie diverse, Carlo Gesualdo e Claudio Monteverdi).
Pur ricordato fra le glorie locali (Bugati, ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] né l'edificio citato nel mandato può essere confuso con la villa sul Pincio.
Il 3 marzo 1576 fu ammesso al noviziato decorazione. Gli appunti che il preposito generale dell'Ordine Claudio Acquaviva, gli invia da Frascati nell'agosto 1589 possono ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] progressivamente da una consuetudine cittadina, amò trascorrere lunghi periodi della senilità in un podere presso Lastra a Signa, nella villa a San Martino a Gangalandi, ove morì il 19 ott. 1587, lostesso anno in cui si spensero Francesco I ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] quasi mai da Siena, alternando il soggiorno in città con quello nella sua villa di Guistrigona in Val d'Arbia (due sole volte si recò a Roma scuola senese" che, ricalcando le orme di Claudio Tolomei, auspicava una soluzione genericamente "toscana" ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...