MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] della stazione S. Lucia di Venezia, con Tedeschi e Claudio Longo Gerace.
In queste prime opere è evidente una predestinata planimetrica.
Tra il 1952 e il 1955, nel quartiere di Villa Gordiani (1952-55), De Renzi e Muratori collaborarono con l ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] donne della famiglia risiedevano, a seconda dei periodi, nella villa di Asciano o nella casa in città, gli uomini di Milano, socio del quotidiano Il Tempo di Milano, diretto da Claudio Treves, nonché senatore del Regno d’Italia dal 1898 fino alla ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] composta la cantata dialogica Belvedere, eseguita nell’omonima villa di Frascati per la visita di Ferdinando II, ; raccolta di rime con un’appendice di Praefationes di ClaudioClaudiano volgarizzate) e L’Apollo (1634; componimenti per musica dedicati ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] censuaria incaricata degli atti preparatori per il catasto austriaco. In breve tempo, le attività che facevano capo alla villa di Ramuscello diedero rinomanza d'agronomo d'avanguardia al F. e nei decenni successivi l'azienda fu considerata un ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] cc. 110 v-112 v), riferì di una escursione in una villa del Tuscolano, che si diceva essere appartenuta a Lucullo, al seguito di di S. Giovanni, 27, c. 45r; Delle lettere di M. Claudio Tolomei libri sette, Vinetia 1549, passim; Il quarto libro de le ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG (v. vol. IV, p. 772)
G. Piccottini
La prosecuzione delle ricerche in quest'area posta nelle Alpi sud-orientali (dove si sviluppò un insediamento [...] area centrale del sito, e protrattesi fino agli inizî dell'età Claudia. Esse determinarono un aspetto del tutto nuovo del foro: a complesso architettonico da identificare con una grande villa avente probabilmente funzione di diversorium - comprendente ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] di tema classico, riferiti al C. in alcune sale della villa Verternate Franchi a Piuro (Sondrio).
Nel 1571 il C. e Celso. Dalla moglie Lucrezia Ferrari aveva avuto un figlio, Claudio, che sposerà Margherita Biffi, nipote di Bernardino Campi.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] –, Marcello Cervini (futuro papa Marcello II), Claudio Tolomei, Francesco Maria Molza, Pietro Bembo, E. Imbrogno, Un episodio di mecenatismo all’ombra di Carlo V: ville e raccolte d’arte dei fratelli Martirano, in Dal Viceregno a Napoli. ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] Napoli il 27 aprile) di D’Annunzio, Demi-Monde e La moglie di Claudio di Dumas. La compagnia fu anche in tournée a Vienna; ma durò meno mondiale lasciò le scene e si ritirò nella sua villa di Camaiore. Ritornò nel 1942 a dirigere una compagnia ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] virtuoso amico (in Poesie e prose, Venezia 1695) dedicato a Claudio Monteverdi, che in quell’anno rappresentò al teatro dei Ss. di Cremona, era morto il suo nobile protettore, il marchese Villa). Nell’aprile 1652 ebbe una licenza per la morte di un ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...