CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] del tempo. La sede stabile fu fornita, nella sua villa di Chievo, dal conte Marco Marioni; i testi erano 1786, in compagnia di uno scelto gruppo di amici, fra cui Claudio e Luigi Torri, Clementina Marioni e Camilla Strozzi, cominciò un Viaggio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] centrale del sito, e protrattesi fino agli inizi dell’età claudia. Esse determinarono un aspetto del tutto nuovo del foro: a complesso architettonico da identificare con una grande villa avente probabilmente funzione di deversorium – comprendente ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (v. vol. VI, p. 1026 e S 1970, p. 676)
L. Donati
Scavi nella città e nel territorio circostante hanno permesso di precisare e di acquisire nuovi dati sulla [...] conduce al grande edificio termale con piscina, noto come «Villa», la strada scende rapidamente lungo la valle disegnando ampie curve sul davanti, sede del culto della famiglia giulio-claudia, le cui statue marmoree furono in seguito riutilizzate per ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] nel 1651 una terza, dedicata al marchese Claudio Rangoni, nella quale poté aggiungere una trattazione, ms. 4207, vol. LXXIX, cc. 9r-67v: V. Tanara, L’economia del cittadino in villa [...] libri VII. intitolati. Il pane, e ’l vino. Le viti, e l’api. Il ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145)
K. M. D. Dunbabin
Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] a.C., mentre solo nei periodi tardo-augusteo o giulio-claudio compaiono il porfido rosso e quello verde. Questi ultimi, -186; A. Carandini, A. Ricci, M. de Vos, Filosofiana. La Villa di Piazza Armerina, Palermo 1982, pp. 231-234; F. Guidobaldi, A ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] fu favorito dall’appoggio del primo pittore di corte Claudio Francesco Beaumont (San Martino, 1787, p. 17), foresteria del santuario). Nel corso dello stesso anno eseguì quadri per la villa in collina del marchese d’Ormea a Cavoretto e pitture per il ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] e le quinte.
Il 27 giugno dello stesso 1543, Claudio Tolomei scriveva a Raineri, poeta e segretario di Pier Luigi lo vide probabilmente impegnato con Niccolò Tribolo nei lavori per la villa medicea di Castello, visse gli ultimi anni della sua vita. ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] ed una nell'arco sulla via Aurelia presso villa Pamphili. Alessandro VIII gli conferì un canonicato nella . (ma 1855), pp. 283-287; E. Caillemer, Lettres de divers savants à l'abbé Claude Nicaise…, Lyon 1885, pp. 24, 61, 102, 147, 172, 192, 205, 207 s ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] » né a «pratiche di corte», evitò «maneggi di casa», «disturbi di villa» e, per quanto possibile, le «cause» (anche se non mancarono episodi Zoppio, Giovan Battista Capponi, Ridolfo Campeggi, Claudio Achillini e Girolamo Preti, si ricordino Cesare ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] 29 all'età di ottantasei anni. Fu consacrata diva sotto Claudio nel 41.
La tradizione non è stata troppo generosa con Livia , datata al 2 d. C.: 1) statua di Holkhan Hall, da Villa Ginetti di Velletri: Fr. Poulsen, English Country Houses, p. 53 ss., ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...