MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] lo attendeva però un dispaccio del nuovo capo del governo, Claudio Gabriele de Launay, datato 30 marzo 1849, in cui attacco di tifo.
Le sue carte, conservate dalla moglie nella villa di Nigoline di Corte Franca, furono in seguito affidate a Francesco ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. I, p. 960)
F. Zevi
Gli studi del D'Arms hanno illuminato, in modo penetrante, la «vita di villa» che si svolgeva, nella tarda età repubblicana, sulle [...] come è stato proposto, ma forse una delle figlie di Claudio morte in tenera' età. Delle altre statue, come per nei Campi Flegrei, ibid., pp. 329-345; J. H. D'Arms, Proprietari e ville nel Golfo di Napoli, ibid., p. 347 ss.; C. F. Giuliani, Note sull' ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (v. vol. II, p. 781)
J. de Alarcão
Città della Lusitania romana, le cui origini risalgono forse al Neolitico; sebbene non sia stato identificato nessun [...] edificio, probabilmente un horreum, costruito al tempo di Claudio, e ancora un quartiere di modeste dimensioni, che lago, ma disposte con rigore geometrico e simmetria.
In una delle ville, la «Casa dei giochi d'acqua», erano stati installati, intorno ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] Marciano, di un certo Gentile Sermini imparentato con un Claudio Sarmini a cui è dedicata la commedia. Zeno tuttavia del Germonia del Monte del Popolo), che fu «oriunda di Rencine Villa uicina a Siena» (Archivio di Stato di Siena, Fondo manoscritti ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] fino alla vecchiaia, fino all'ultimo giorno: morì il 12 ott. 1759, quando stava affrescando la Scala di Giacobbe nella chiesa di Villa Lagarina.
Fonti e Bibl.: Le fonti più antiche (A. Roschmann, 1742, G. de Sperges, 1742 e 1750'F. Bartoli, 1780'A ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] , dove entrò in contatto con G.B. Manso marchese di Villa e con diversi esponenti dell'Accademia degli Oziosi. Da un documento con Bernardo, non per imitar gli affetti e le frasi di Claudiano o di Ovidio" (Opere, p. 353; altri passaggi significativi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] scortata dalle milizie del Ducato. Il corteo fece tappa nella villa dei Farnese a Caprarola, a Pesaro da Vittoria Farnese, zia . Le nozze fastose furono celebrate da poeti tra cui Claudio Achillini, che alla corte di Parma sembra godesse della ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] di poetica il G. affrontò anche in una lettera a Claudio Achillini intorno all'uso della metafora (A. Guarini, Delle lettere la Repubblica di Venezia per il possesso della Guarina, la villa della famiglia situata nel Polesine. Alla moglie il G. ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] dirigere i lavori di ampliamento della Baronata (una villa acquistata da Carlo Cafiero), fu allontanato nella primavera . Il Romagnolo fu sequestrato, anche il nuovo direttore Claudio Zirardini fu inviato al confino a Lampedusa e alcuni compagni ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] di giubilo proseguirono a Parma. Il giurista e letterato Claudio Achillini, molto vicino a Odoardo, compose due opere: Teti agli alleati sabaudi, sotto il comando del marchese Guido Villa, recuperare parte dei territori perduti entro la metà di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...