GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] da diversi corpi di fabbrica, e il Petit-Perron, una villa in stile toscano. Nel 1533 Caterina de' Medici, giovane Tra le femmine, Maria sposò prima Nicolas de Grillet e poi Claudio di Savoia, signore di Pancalieri, e fu governante di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (v. vol. I, p. 254)
A. Parma
Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] e ampliamenti in età antonina.
Di età augustea o giulio-claudia è l'anfiteatro posto fuori delle mura, a SE di Α una vasca di m 60 X 16 riferibili a una imponente villa rustica suburbana che si elevava sul criptoportico, seguendo uno schema di ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] Classici del ridere” (Mio zio Beniamino e Bellapianta e Cornelio di Claude Tillier, 1914; Lettere persiane di Montesquieu, 1922; Il naso di nazionale per le arti decorative nel 1923 nella villa di Camerata degli Alighieri (allora di Camillo Bondi ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] piano nobile il M. affrescò Virginia accusata davanti a Claudio, Virginia nella piazza del foro, L’uccisione di Gli affreschi del villone di Scornio dal primo Settecento al 1842, in La villa ed il parco Puccini di Scornio, Pistoia 1992, pp. 9-54; C ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] il nome in ditta da protagonista accanto a Roberto Villa e Carlo Tamberlani.
Alla fine della tournée ebbe Scherzi da prete, di P. F. Pingitore.
Fonti e Bibl: c. b. [Claudio Bertieri], in Filmlexicon degli autori e delle opere, I, A.-C., Roma 1958, pp ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] in Italia, e dell’imperatore del IV secolo Flavio Claudio Giuliano (L’imperatore Giuliano l’apostata. Studio storico, ibid 150 lettere del 1860-70); Loveno (Como), Arch. storico di Villa Vigoni, Fondi Giulio e Giuseppe Vigoni, ad nomen (circa 25 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] vita. Dalle tracce epistolari studiate da Claudio Chiancone è possibile però ricostruire almeno in testo: Amor tra l’armi - Eugenia, o sia il momento fatale, a cura di E. Villa, Genova 1980; L’attrice, a cura di R. Turchi, Napoli 1984; Amor tra l’armi ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] interruppe il rapporto con Feltrinelli stabilendosi a Firenze nella villa al Giromontino dove rimase per il resto della sua vita premio Soverato.
Collaborò, inoltre, con Franco Rodano e Claudio Napoleoni alla Rivista trimestrale in cui (nel numero 2 ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] alle truppe ungheresi venute in Italia a reprimere i moti napoletani, inteso a dissuaderle, e di averlo stampato nella sua villa di Fraore. Fu condannato prima in contumacia a dieci anni di carcere (10 febbr. 1824), quindi dal Supremo tribunale di ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] Sicilia, affermato pittore appartenente alla cosiddetta scuola romana.
Dal 1927 visse nella prestigiosa cornice di villa Strohl-Fern, nei pressi del parco di villa Borghese, luogo in cui già da alcuni anni il padre aveva stabilito il proprio studio ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...