PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] da un documento del 1620, in cui «Mattheus quondam Claudii Ponzoni, Venetus, pictor, de confinio Sanctae Marinae» fu Vio (Venezia, Palazzo ducale); la Circoncisione (Piazzola, Villa Camerini).
Come si evince dal contratto di allogazione, pubblicato ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] coepimus et lapide pingere). È un'invenzione del regno di Claudio egli precisa, e sotto Nerone si è cominciato anche a , come nelle Case dei Vettii e del Menandro, a Centuripe, a Villa Adriana, a Thera, a Priene, a Dura Europos, ad Alessandria, a ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] ) aveva costruito due globi per il gesuita «Padre Claudio», probabilmente Claudio Acquaviva, generale dell’Ordine dal 1581 al 1615. per Ludovico Cesi, abate di Chiaravalle, una sala nella sua villa fuori Porta del Popolo; e verso il 1580-82 lavorò per ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] tenuta della Valdinievole, al cui centro sorgeva la grandiosa villa signorile. Situati nella parte più bassa della valle, da con l'autorità dei migliori specialisti italiani, dal naturalista Claudio Fromond, che di problemi idrodinamici e dell'ardua ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] del ministero delle Finanze.
Il 26 giugno 1930 sposò a Milano Alba Maria Villa ed ebbe due figli, Luigi e Jole.
Colpito da un male inguaribile, morì che ebbe a scrivere di lui nel 1994 Claudio Egidi: «In sintesi Egli rappresenta un esempio ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (v. vol. VII, p. 438)
D. Manconi
Le ricerche sul centro antico di S. hanno interessato negli ultimi anni anche il territorio circostante, che ha restituito alcune [...] l'anfiteatro e le terme presso S. Claudio, passava davanti al santuario e si dirigeva C. Fratini (ed.), Guida di Spello, Spello 1978; M. Cipollone, in AA.VV., Ville e insediamenti rustici di età romana in Umbria, Perugia 1983, pp. 133-138; L. ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] per il sovrano polacco una Veduta di Frascati con la villa Aldobrandini. Poco dopo, come pendants di questa, dipinse altri presentano tanti oggetti e con tanta verità che direbbesi che Claudio non avrebbe potuto fare né più né meglio" (Ticozzi, ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] i costumi dell’opera I combattimenti di Tancredi e di Clorinda di Claudio Monteverdi, e l’anno dopo per l’opera Il ladro e Carlo Menotti. Nell’estate del 1956 in Spagna, alla villa rinascimentale di Cadalso de los Vidrios, un’ottantina di chilometri ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] stabile a S. Giorgio Canavese in una villa tuttora esistente (l’odierna villa Malfatti), dove teneva concerti da arpista e » (Gazzetta di Milano, 28 dicembre 1820); indi Elisa e Claudio o sia L’amore protetto dall’amicizia, «melodramma semiserio» di ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] con Baldassarre Turini, il datario apostolico che Raffaello aveva nominato suo esecutore testamentario.
Il Turini possedeva una villa sul Gianicolo, che Giulio Romano aveva abbellito con affreschi e decorazioni, e dove si svolgevano periodiche ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...