CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] C. si fece costruire in questi anni una grande villa in Carignano; villa per la quale si rifiutò di pagare l'imposta forse suggerito al C. dall'episodio di cui fu protagonista Claudio De Marini. L'informazione che costui (cittadino genovese già ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] durante un soggiorno presso il conte Giovio, nella villa Grumello sulle rive del lago.
Un successivo trattato A. Brettoni, I. M.: riflessioni sull’imitazione, in Studi in onore di Claudio Varese, a cura di G. Cerboni Baiardi, Roma 2001, pp. 239-254 ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIA Minore (v. vol. I, p. 441)
W. Trillmich
La confusione tipologica nell'iconografia di A. Minore permane, in parte, ancora oggi. La ricerca è approdata, [...] spiegabile. L'esemplare più antico sicuramente datato (non all'epoca Claudia, ma al 23 d.C.) è la statua, appartenente cit., p. 33 ss.; F. Benoit, Fouilles de Cemenelum, I. Cimiez. La ville antique, Parigi 1977, pp. 14-19; K. Fittschen, op. cit., p. ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] a sacerdoti frigi, fino all'età dell'imperatore Claudio, dopo la cui riforma esso sviluppa le sue . del Laterano: R. Calza, op. cit. nella bibl., fig. 17; bassorilievo di Villa Albani: Zoega, tav. 13; bassorilievo di Ostia: R. Calza, op. cit., fig. ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] spettacoli di massa, introducendo metodi brutali. Claudio fece gettare teli sopra i leoni Münzkunde röm. Kaiserzeit, 1926, p. 75 s., tav. 56, 14. V. del mosaico di Villa Borghese: ultimamente: L. Rocchetti, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, XIX, n. s., ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] altri, Alberto Camerini, Canzoniere del Lazio, Eugenio Finardi, Claudio Rocchi, Arti & Mestieri e Skiantos), che prendeva incluse Arza Aniak, Derek Bailey, Fernando Grillo, Jesús Villa-Rojo, Stratos, Steve Lacy, Fariselli, Tofani, Mario Schiano ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] gli infortuni, casse di previdenza e scuole tecniche. La famiglia risiedeva a Milano ma trascorreva il periodo estivo presso le ville Ponti a Biumo Superiore, frazione di Varese, sui colli della città.
Dopo aver completato gli studi classici a Milano ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] questo imperatore. A V. fu sepolta Medullina, fidanzata di Claudio, morta proprio il giorno destinato alle nozze (C.I.L sottoposta a scavi metodici e rivelò la presenza di una villa costruita su tre terrazze: la superiore che conteneva il fabbricato ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] concessa la libertà vigilata. Pose la sua residenza nella villa di famiglia di San Baronto, dove morì il 30 della Società fra giornalisti italiani Giovanni Amendola sotto la presidenza di Claudio Treves, Paris 1934; V. Chianini, Commemorazione del G. ...
Leggi Tutto
Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994
APOXYOMENOS (v. vol. I, p. 497)
P. Moreno
Nella stesura della voce precedente si è incorsi in un'inesattezza, con l'affermazione che l'A. sia «la più famosa e [...] Clementino, che si riferisce al tempo di Claudio. Evidentemente la copia vaticana fu lavorata , tavv. XL-LXII; G. Hafner, in DLZ, LXXXVII, 1966, p. 625. Villa Medici di Castello, Firenze, torso di A. restaurato come gladiatore: H. Diitschke, Antike ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...