CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] più clamorosi provocati dalle deposizioni del C. fu l'irruzione nella villa di Scopeto (16 settembre) che portò all'arresto di Cornelio - presentando due rivelazioni di Scipione Gennari e Claudio di Daniele - l'Inquisizione senese di aver falsificato ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] di interventi diretti dal primo pittore di corte, Claudio Francesco Beaumont, non sempre apprezzabili, a seguito Di maggiore respiro sono la decorazione della volta della cappella di villa della Regina e l’affresco con il Mito di Diana nell’ ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] ed organizzò concerti e conferenze.
Poi il D. si ritirò in una villa nei pressi di Firenze ove si spense il 23 nov. 1974.
Dei moglie, che veniva istruendo al canto il figlio Claudio, oggi noto baritono.
La congenialità formalistica, che dapprima ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] sedicenne, accompagnato dal suo fedele servitore Giovanni Claudio Cortè, intraprese un viaggio d’istruzione a , Firenze 1977, p. 114; M.J. Minicucci, I Riccardi a Firenze e in villa. Tra fasto e cultura (catal.), Firenze 1983, pp. 68, 70 n. 33; ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] Cellini. Completò la formazione nello studio del pittore Claudio Stepanoff, da cui apprese lo stile meissonier, 73 s. figg. 82-84, catt. 57-58) per la villa di Aristide de Bernardini ad Allerona (Terni), vicini alla cultura proto-razionalista ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] Venezia 1776, ad ind.; Ragionamento del conte Felice Durando di Villa letto il 18 d’aprile 1778 per servire all’istituzione 93; L. Facchin, Fortuna critica e collezionistica di Claudio Francesco Beaumont e dei suoi allievi, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] il D. si dimise da ogni incarico e si ritirò in una villa in campagna. Qui si dedicò a studi sull'agricoltura e sulle api 50%, mentre fu il principale promotore del ripulimento dell'acquedotto Claudio, iniziato dal Medici nel 1826 e completato tra il ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] rive del Salzach e fu poi elevata a municipium dall'imperatore Claudio (41-54) sotto il dominio del quale ebbe luogo la fine ricercatezza l'ornato ed i motivi naturalistici. Da una villa rustica proviene il mosaico del Teseo. Incomincia ora (II-III ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] sabaudi su Cipro, espressa alla Signoria dall'ambasciatore Claudio Malopera. Il B. in tale occasione non aveva ancora un'eco della sua ambasceria, laddove dispone di collocare nella villa di Saletto, oltre al proprio ritratto, quelli del duca e della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] durante il pontificato di Pio II, che lo nominò suo referendario. A Reggio abitava in una sua villa fuori città, a San Claudio; solo nei mesi invernali risiedeva nel palazzo vescovile. Secondo Giovanni Saccani (1902), ebbe in diocesi una buona ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...