DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] dei Di Capua. La casa del D. era una delle più belle ville napoletane, sita di fronte alla chiesa di S. Pietro a Maiella, nella venne arrestato e incarcerato su denuncia del gesuita Claudio Migliaresi, consultore del tribunale dell'Inquisizione di ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO, Roberto
Nicoletta Bonanome
– Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli.
La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] ebraica romana fu istituita la scuola ebraica di Villa Celimontana, dove Tagliacozzo frequentò il ginnasio fino al e reciproco alimento nel lavorare, negli anni Settanta, insieme a Claudio Neri, a Lydia Pallier, a Giancarlo Petacchi e a Giulio ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] si ritirava in Riva degli Ulivi, sui colli di Mussolente, dove aveva una villa; durante l'estate amava soggiornare a Bassano nella casa paterna d'Angarano. Ospite della villa bassanese era spesso il Betussi col quale il C. mantenne sempre rapporti ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] commenti di Vitruvio, la famosa lettera di Claudio Tolomei sul programma dell'Accademia vitruviana (1542 , il Gilio e l'inedito Discorso dell'Architettura di Pellegrino Tibaldi; per la villa, oltre il Doni, il Lollio (1544), il Della Porta (1592) ecc. ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477)
F. M. Cifarelll
Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] : le statue colossali di imperatori giulio-claudi (statua seduta di Tiberio, busto di Claudio, forse un Augusto, tutti ai Musei creduto di provenienza ostiense), i ritratti provenienti da una villa rustica ubicata nella piana di Ceriara ora al Museo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] e Spoleto.
Nel 1805iniziò a lavorare al restauro di villa Redenta a Spoleto. Il suo progetto rispecchia le idee 45-47, 49; C. A. de Rivera, Progetto della restaurazione dello emissario di Claudio e dello scolo del Fucino, Napoli 1836, pp. V, 81 s.;F. ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] Lerici la sua prima raccolta, à, a. A, dedicata a Emilio Villa.
La lettura di questi testi fu registrata in un disco per le edizioni Nel 1983, apparve come attrice nel film Amore tossico di Claudio Caligari. Tra il 1980 e il 1988, lavorò alla stesura ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM (v. vol. IV, p. 278)
O. Harl
Il nome, preromano, di matrice celtica è attestato anche come luavum; mentre la forma Vianiomnia, che compare in un passo pliniano [...] a partire dal periodo tardo-augusteo; al più tardi sotto Claudio va posto l'abbandono del Rainberg da parte degli Alauni.
in Salzburg, Vienna 1982; AA.VV., Die römische Villa Loig bei Salzburg, Ergebnisse der Grabungen 1978-1981 sowie Forschungen ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] . Reale: G. Vernazza, Artisti piemontesi dal 1200 al 1700, ms. [c. 1770-1780]; G. L. A. Grossi, Guida alle cascine, vigne e ville del territorio di Torino, Torino s. d. [c. 1790], II, pp. 142 ss.; M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Turin 1818, p ...
Leggi Tutto
MEI, Vincenzo
Simonetta Adorni Braccesi
– Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 26 nov. 1502, da Biagio di Onofrio e da Andraga di Lorenzo Dati.
Tra le più ragguardevoli della città, la famiglia Mei [...] colloquio sulla Sacra Scrittura, il M. confidò a fra’ Claudio di non credere alla presenza reale di Cristo nel sacramento risiedere, insieme con la famiglia, fuori città, in una villa nella località di Pozzuolo, il cui utile dominio risulta essere ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...